Negli ultimi decenni si è assistito a un cambiamento radicale dello stile di vita delle persone, causato dalla crescente globalizzazione e accelerazione nello sviluppo tecnologico e nella raccolta di informazioni. Queste condizioni hanno favorito la nascita di un modello urbano della città intelligente, ovvero la smart city, che utilizza le tecnologie della comunicazione e dell'informazione (ICT) e l'Internet delle cose (IOT) per favorire la risoluzione di problemi che possono sorgere in un contesto urbano. La mia tesi vuole analizzare la smart city principalmente da un punto di vista dell'ecosostenibilità, quindi esaminare come le tecnologie possono servire al miglioramento dell'ambiente cittadino e come i fenomeni della sharing economy e della circular economy stiano diventando degli elementi imprescindibili per lo sviluppo della smart city odierna. Le tecnologie a sostegno della sostenibilità ambientale sono molteplici, a partire dall'aiuto che offre l'Internet of Things con i sensori di monitoraggio dell'aria, fino ad arrivare alle applicazioni mobili che consentono alle persone di spostarsi in maniera economica ed ecosostenibile e di condividere beni e servizi per combattere la loro sottoutilizzazione. Infine, svolgerò un'analisi critica confrontando Amsterdam, Singapore e Londra, tre città che sono molto attive nel campo della sostenibilità ambientale, e successivamente comparerò i loro diversi metodi di utilizzo della tecnologia per ridurre la propria impronta di carbonio sul pianeta.

Smart city: l'ecosostenibilità come caratteristica imprescindibile della città intelligente

DONDO, FEDERICA
2018/2019

Abstract

Negli ultimi decenni si è assistito a un cambiamento radicale dello stile di vita delle persone, causato dalla crescente globalizzazione e accelerazione nello sviluppo tecnologico e nella raccolta di informazioni. Queste condizioni hanno favorito la nascita di un modello urbano della città intelligente, ovvero la smart city, che utilizza le tecnologie della comunicazione e dell'informazione (ICT) e l'Internet delle cose (IOT) per favorire la risoluzione di problemi che possono sorgere in un contesto urbano. La mia tesi vuole analizzare la smart city principalmente da un punto di vista dell'ecosostenibilità, quindi esaminare come le tecnologie possono servire al miglioramento dell'ambiente cittadino e come i fenomeni della sharing economy e della circular economy stiano diventando degli elementi imprescindibili per lo sviluppo della smart city odierna. Le tecnologie a sostegno della sostenibilità ambientale sono molteplici, a partire dall'aiuto che offre l'Internet of Things con i sensori di monitoraggio dell'aria, fino ad arrivare alle applicazioni mobili che consentono alle persone di spostarsi in maniera economica ed ecosostenibile e di condividere beni e servizi per combattere la loro sottoutilizzazione. Infine, svolgerò un'analisi critica confrontando Amsterdam, Singapore e Londra, tre città che sono molto attive nel campo della sostenibilità ambientale, e successivamente comparerò i loro diversi metodi di utilizzo della tecnologia per ridurre la propria impronta di carbonio sul pianeta.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
831737_tesidefinitiva.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 5.57 MB
Formato Adobe PDF
5.57 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/43541