Con il termine gender si intende un concetto culturale e psicologico, non esclusivamente biologico; il sesso è la differenza anatomica tra i generi, mentre l'identità di genere è invece l'appartenenza o meno di una persona al proprio sesso di nascita e qui si possono avere due categorie: la compatibilità tra sesso e genere (cisgender) o la non compatibilità tra i due (transgender). Il gender è la costruzione delle caratteristiche maschili e femminili da un punto di vista sociale: per secoli il maschio è stato identificato come guerriero e politico, mentre la donna come figura più amorevole dedita all'accoglienza e alla protezione. Questa forma mentis ha portato all'assoggettamento delle donne nei confronti degli uomini dando vita al patriarcato.
Effetti delle politiche economiche restrittive sul gender wage gap nei PIIGS
ARNALDI, MARCO
2018/2019
Abstract
Con il termine gender si intende un concetto culturale e psicologico, non esclusivamente biologico; il sesso è la differenza anatomica tra i generi, mentre l'identità di genere è invece l'appartenenza o meno di una persona al proprio sesso di nascita e qui si possono avere due categorie: la compatibilità tra sesso e genere (cisgender) o la non compatibilità tra i due (transgender). Il gender è la costruzione delle caratteristiche maschili e femminili da un punto di vista sociale: per secoli il maschio è stato identificato come guerriero e politico, mentre la donna come figura più amorevole dedita all'accoglienza e alla protezione. Questa forma mentis ha portato all'assoggettamento delle donne nei confronti degli uomini dando vita al patriarcato.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
838064_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.75 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.75 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/43538