Introduzione: Il primo operatore che il paziente incontra quando si rivolge al pronto soccorso è l'infermiere di triage; tale attività spesso è interrotta e ciò potrebbe Spesso le cure erogate possono venire interrotte e questo potrebbe compromettere la corretta valutazione della problematica di salute lamentata. Obiettivo: descrivere la frequenza, il tipo e il numero di interruzioni che si verificano durante i processi di triage in un dipartimento di emergenza di primo livello. Materiali e metodi: È stato condotto uno studio descrittivo attraverso l'osservazione e la misurazione della frequenza, tipologia e quantità di interruzioni che si verificano durante i processi di triage in un pronto soccorso di primo livello. Risultati: Sono stati osservati 310 processi di triage per un totale di 43 ore di osservazione. Si sono verificate 347 casi di interruzione e di distrazione per un totale di 47 minuti. Il 9,5% di triage è stato interrotto più di una volta. Le principali fonti di interruzione sono state i colleghi e le autointerruzioni. Conclusioni: Frequenti interruzioni possono interferire con il processo di triage e la giusta assegnazione del paziente all'interno del dipartimento di Emergenza e Accettazione. Una maggiore consapevolezza da parte dell'operatore potrebbe contribuire a ridurre in modo significativo le interruzioni che avvengono da parte di una fonte interna come i colleghi. Parole chiave: triage, interruzioni, dipartimento di Emergenza, infermieri.

cause di interruzione durante il processo di triage: uno studio descrittivo

LAZZARINO, FRANCESCA
2017/2018

Abstract

Introduzione: Il primo operatore che il paziente incontra quando si rivolge al pronto soccorso è l'infermiere di triage; tale attività spesso è interrotta e ciò potrebbe Spesso le cure erogate possono venire interrotte e questo potrebbe compromettere la corretta valutazione della problematica di salute lamentata. Obiettivo: descrivere la frequenza, il tipo e il numero di interruzioni che si verificano durante i processi di triage in un dipartimento di emergenza di primo livello. Materiali e metodi: È stato condotto uno studio descrittivo attraverso l'osservazione e la misurazione della frequenza, tipologia e quantità di interruzioni che si verificano durante i processi di triage in un pronto soccorso di primo livello. Risultati: Sono stati osservati 310 processi di triage per un totale di 43 ore di osservazione. Si sono verificate 347 casi di interruzione e di distrazione per un totale di 47 minuti. Il 9,5% di triage è stato interrotto più di una volta. Le principali fonti di interruzione sono state i colleghi e le autointerruzioni. Conclusioni: Frequenti interruzioni possono interferire con il processo di triage e la giusta assegnazione del paziente all'interno del dipartimento di Emergenza e Accettazione. Una maggiore consapevolezza da parte dell'operatore potrebbe contribuire a ridurre in modo significativo le interruzioni che avvengono da parte di una fonte interna come i colleghi. Parole chiave: triage, interruzioni, dipartimento di Emergenza, infermieri.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
818347_francescal.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 720.36 kB
Formato Adobe PDF
720.36 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/43510