Indagine di tipo storico e archeologico sulla produzione e commercio del vino durante il Medioevo nel territorio dell'Italia settentrionale. Approfondimento di aspetti culturali e legati all'alimentazione sia in ambiente laico che in ambiente monastico, specialmente per il periodo altomedievale. Analisi dei commerci che avevano come centro le città situate lungo il corso del fiume Po e i porti dislocati sull'alta costa adriatica.

Archeologia della viticoltura e commercio del vino in Italia settentrionale nel Medioevo

CESCON, MICHELA
2017/2018

Abstract

Indagine di tipo storico e archeologico sulla produzione e commercio del vino durante il Medioevo nel territorio dell'Italia settentrionale. Approfondimento di aspetti culturali e legati all'alimentazione sia in ambiente laico che in ambiente monastico, specialmente per il periodo altomedievale. Analisi dei commerci che avevano come centro le città situate lungo il corso del fiume Po e i porti dislocati sull'alta costa adriatica.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
805514_tuttiicapitoli.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 614.7 kB
Formato Adobe PDF
614.7 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/43508