Introduction: the thesis was born in collaboration with the orthopedics ward of the AOU San Luigi Gonzaga of Orbassano where for a year a preoperative training session was held for patients who were candidates for hip replacement surgery. Patient referral regarding information comprehension has never been investigated. Objective: the thesis is carried out with the aim of assessing the patient's appreciation and understanding of the information provided by health professionals and also with the aim of analyzing any potential for improvement. Materials and Methods: a quantitative descriptive study was carried out through the distribution of three questionnaires preceded by bibliographic research. The first questionnaire, given to patients, is divided into two parts and assesses the appreciation and comprehension of the information provided. The second questionnaire, delivered to the discharge, assesses the consistency between the procedure explained by the doctors and the patient's experience during hospitalization. A third questionnaire was given to nurses in order to investigate their perception regarding the patient's understanding of information. Results, analysis and discussion: 22 questionnaires were administered to patients and 10 questionnaires to nurses. The results obtained from patient feedback recognize the good work done by the doctors who provide the information at the meeting. The level of satisfaction from the users is maximum, the totality of the patients declares to have enjoyed the meeting. However, the results of the questionnaire that assess user comprehension show a potential improvement Conclusions: Patients' return was positive about the informative meeting during the preoperative phase, so much that most of them would recommend it to friends and relatives, it might be useful to have a paper support to be consulted at home, it would be useful involvement of a nurse.
ABSTRACT Introduzione: la tesi nasce in collaborazione con il reparto di ortopedia dell'AOU San Luigi Gonzaga di Orbassano dove da un anno viene svolto un incontro formativo preoperatorio per i pazienti candidati all'intervento di protesi d'anca. Il rimando da parte dei pazienti riguardo la comprensione delle informazioni non è però mai stato indagato. Obiettivo: la tesi è svolta con l'intento di valutare il gradimento e la comprensione da parte del paziente rispetto le informazioni fornite dai sanitari e anche con l'intento di analizzare eventuali margini di miglioramento. Materiali e Metodi: è stato svolto uno studio descrittivo quantitativo tramite la distribuzione di tre questionari preceduto da una ricerca bibliografica. Il primo questionario, somministrato ai pazienti, è diviso in due parti e valuta il gradimento e la comprensione delle informazioni fornite. Il secondo questionario, consegnato alla dimissione, valuta la coerenza tra l'iter spiegato dai medici e il vissuto del paziente durante il ricovero. Un terzo questionario è stato somministrato agli infermieri al fine di indagare la loro percezione riguardo la comprensione delle informazioni da parte del paziente. Risultati, analisi e discussione: sono stati somministrati 22 questionari ai pazienti e 10 questionari agli infermieri. I risultati ottenuti dai feedback dei pazienti riconoscono il buon lavoro svolto dai medici che forniscono le informazioni all'incontro. Il grado di soddisfazione da parte degli utenti è massimo, la totalità dei pazienti dichiara di aver gradito la riunione. Tuttavia i risultati del questionario che valutano la comprensione degli utenti, mostrano un possibile ulteriore margine di miglioramento. Conclusioni: il rimando dei pazienti è stato positivo riguardo l'incontro informativo svolto in fase preoperatoria, tanto che la maggior parte di loro lo consiglierebbero ad amici e parenti. Potrebbe però essere utile consegnare ai pazienti un supporto cartaceo consultabile al domicilio, e sarebbe inoltre utile il coinvolgimento di un infermiere nell'incontro formativo.
Incontro informativo preoperatorio per pazienti candidati ad impianto di protesi totale d'anca. Valutazione prospettica del feedback da parte dei pazienti
PALETTA, MARCO
2017/2018
Abstract
ABSTRACT Introduzione: la tesi nasce in collaborazione con il reparto di ortopedia dell'AOU San Luigi Gonzaga di Orbassano dove da un anno viene svolto un incontro formativo preoperatorio per i pazienti candidati all'intervento di protesi d'anca. Il rimando da parte dei pazienti riguardo la comprensione delle informazioni non è però mai stato indagato. Obiettivo: la tesi è svolta con l'intento di valutare il gradimento e la comprensione da parte del paziente rispetto le informazioni fornite dai sanitari e anche con l'intento di analizzare eventuali margini di miglioramento. Materiali e Metodi: è stato svolto uno studio descrittivo quantitativo tramite la distribuzione di tre questionari preceduto da una ricerca bibliografica. Il primo questionario, somministrato ai pazienti, è diviso in due parti e valuta il gradimento e la comprensione delle informazioni fornite. Il secondo questionario, consegnato alla dimissione, valuta la coerenza tra l'iter spiegato dai medici e il vissuto del paziente durante il ricovero. Un terzo questionario è stato somministrato agli infermieri al fine di indagare la loro percezione riguardo la comprensione delle informazioni da parte del paziente. Risultati, analisi e discussione: sono stati somministrati 22 questionari ai pazienti e 10 questionari agli infermieri. I risultati ottenuti dai feedback dei pazienti riconoscono il buon lavoro svolto dai medici che forniscono le informazioni all'incontro. Il grado di soddisfazione da parte degli utenti è massimo, la totalità dei pazienti dichiara di aver gradito la riunione. Tuttavia i risultati del questionario che valutano la comprensione degli utenti, mostrano un possibile ulteriore margine di miglioramento. Conclusioni: il rimando dei pazienti è stato positivo riguardo l'incontro informativo svolto in fase preoperatoria, tanto che la maggior parte di loro lo consiglierebbero ad amici e parenti. Potrebbe però essere utile consegnare ai pazienti un supporto cartaceo consultabile al domicilio, e sarebbe inoltre utile il coinvolgimento di un infermiere nell'incontro formativo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
725405_tesidefinitivapaletta.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
896.93 kB
Formato
Adobe PDF
|
896.93 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/43499