Scopo della tesi è illustrare la teoria della performatività di genere di Judith Butler. Il lavoro è diviso in tre capitoli. Nel primo capitolo è delineato il contesto filosofico in cui è possibile ritrovare i principali riferimenti teorici di Judith Butler, ovvero la Frech Theory. Nel secondo capito sono analizzati due testi fondamentali di Butler: "Questione di genere" e "Corpi che contano". L'analisi di questi ultimi consente di ripercorrere le riflessioni che hanno condotto Butler a formulare la teoria della performatività di genere. Nel terzo capitolo è ripresa e approfondita la teoria della performatività di genere sulla base delle più recenti critiche avanzate da studiosi e studiose alla performatività di genere. In questo capitolo la teoria della performatività di genere è delineata in modo preciso e completo.

Corpi performativi. Un'analisi della teoria della performatività di genere di Judith Butler.

CENTRACCHIO, GIOVANNI
2017/2018

Abstract

Scopo della tesi è illustrare la teoria della performatività di genere di Judith Butler. Il lavoro è diviso in tre capitoli. Nel primo capitolo è delineato il contesto filosofico in cui è possibile ritrovare i principali riferimenti teorici di Judith Butler, ovvero la Frech Theory. Nel secondo capito sono analizzati due testi fondamentali di Butler: "Questione di genere" e "Corpi che contano". L'analisi di questi ultimi consente di ripercorrere le riflessioni che hanno condotto Butler a formulare la teoria della performatività di genere. Nel terzo capitolo è ripresa e approfondita la teoria della performatività di genere sulla base delle più recenti critiche avanzate da studiosi e studiose alla performatività di genere. In questo capitolo la teoria della performatività di genere è delineata in modo preciso e completo.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
760777_corpiperformativi.centracchio.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 748.27 kB
Formato Adobe PDF
748.27 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/43493