The object of the thesis is the analysis of the Presentation of Jesus at the Temple of Defendente Ferrari. In particular the path of the work begins with the history of collecting, starting with the family of Sacchi Nemours from Casale Monferrato, then moving on to the figure of Pietro Accorsi and finally Vittorio Viale, director of the Civic museum of Turin. Studying the various steps taken by the altarpiece, we dwelt further on the personality of Pietro Accorsi, a well-know antiquarian, and on the study of his relations with the Civic Museum of Turin. We then continued with a research on the critical fortune of the work. Finally, a study was carried out on the life of the artist from Chivasso, trying to chronologically mark his career through the paintings and trying to hypothesize a dating of the altarpiece. To do this, it was necessary to study the iconography and style of the work.
Oggetto della tesi è l'analisi della Presentazione di Gesù al Tempio di Defendente Ferrari ed in particolare del percorso dell'opera per arrivare nelle sale di Palazzo Madama. Il lavoro inizia con la storia collezionistica, partendo dalla famiglia casalese dei Sacchi Nemours, per poi passare alla figura di Pietro Accorsi ed in ultimo a quella di Vittorio Viale, direttore dei Musei Civici torinesi. Studiando i vari passaggi compiuti dalla pala, ci si è soffermati ulteriormente sulla personalità di Pietro Accorsi, noto antiquario, e sullo studio dei suoi rapporti con il Museo Civico della città di Torino. Si è poi proseguito con una ricerca sulla fortuna critica dell'opera. In ultimo è stato portato avanti uno studio sulla vita dell'artista chivassese, cercando di scandirne cronologicamente la carriera attraverso i dipinti e cercando di ipotizzare una datazione della pala. Per fare ciò è stato necessario uno studio sull'iconografia e sullo stile dell'opera.
Defendente Ferrari, la Presentazione al Tempio del Museo Civico di Torino
MASRI, FILIPPO YAHIA
2017/2018
Abstract
Oggetto della tesi è l'analisi della Presentazione di Gesù al Tempio di Defendente Ferrari ed in particolare del percorso dell'opera per arrivare nelle sale di Palazzo Madama. Il lavoro inizia con la storia collezionistica, partendo dalla famiglia casalese dei Sacchi Nemours, per poi passare alla figura di Pietro Accorsi ed in ultimo a quella di Vittorio Viale, direttore dei Musei Civici torinesi. Studiando i vari passaggi compiuti dalla pala, ci si è soffermati ulteriormente sulla personalità di Pietro Accorsi, noto antiquario, e sullo studio dei suoi rapporti con il Museo Civico della città di Torino. Si è poi proseguito con una ricerca sulla fortuna critica dell'opera. In ultimo è stato portato avanti uno studio sulla vita dell'artista chivassese, cercando di scandirne cronologicamente la carriera attraverso i dipinti e cercando di ipotizzare una datazione della pala. Per fare ciò è stato necessario uno studio sull'iconografia e sullo stile dell'opera.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
825844_tesifilippomasri.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.86 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.86 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/43492