Introduction: Diabetes is a persistent metabolic dysfunction that is progressively surging in prevalence globally. A proficient administration of this ailment is requisite to avert or curtail potential complications and lessen the burden on healthcare expenses. Vital to the calibration of therapy and metabolic compensation, self-monitoring of blood glucose is an indispensable component. Due to limitations associated with conventional capillary blood sampling, such as the aversion to needles, physical discomfort, and social unease, the development of Flash Glucose Monitoring (FGM) systems has emerged, with FreeStyle Libre (FSL) being one of the most prominent. This device incorporates a glucose sensor implanted on the arm, that has the capacity to detect subcutaneous interstitial glucose values. Studies have demonstrated that the implementation of FSL correlates with enhancements in glycated hemoglobin (HbA1c), glycemic variability, and improved adherence to self-care activities. The current investigation assesses the impact of FreeStyle Libre on the quality of life of individuals suffering from diabetes. Materials and Methods: The investigation was carried out by dispensing a set of inquiries to 21 individuals suffering from diabetes, who employ FSL to monitor glucose levels, and who receive medical attention at the Diabetology Department of the “Ospedale Oftalmico” of Torino. Results: According to the analysis of the data, it has been found that 10% (n=2) of the patients experienced 10-15 hypoglycemic episodes in the last month after they started using FSL. Additionally, 33% (n=7) of the studied population had an HbA1c value of ≥ 7.6%. The survey discovered that the primary advantages of using FSL are the reduction in the number of capillary blood samples and the convenience it brings to daily activities. The patients who participated in the survey expressed their satisfaction with the device. All of the users reported that the use of FSL has no effect on their everyday life, work, leisure activities, or relationships with significant others. In only 10% (n=2) of the survey participants, the device has a minimal impact on their sleep quality. One interviewee reported issues with the use of FSL during physical activities. Conclusions: In accordance with scientific literature, the utilization of FreeStyle Libre enhances self-directed regulation of the disease, resulting in a favorable effect on the patient's standard of living. In the context of prolonged illnesses, the involvement of the diabetes team, of which the nurse is a part, plays a crucial role in imparting the essential skills and knowledge to patients for an informed self-administration of their condition.
Introduzione ed obiettivi del lavoro: Il diabete è un disordine metabolico cronico, in costante aumento in tutto il mondo. È necessaria una gestione efficace di questa patologia, per prevenire o ridurre al minimo le potenziali complicanze ed impattare il meno possibile sui costi sanitari. L’automonitoraggio glicemico è essenziale per monitorare il compenso metabolico e calibrare la terapia. I limiti correlati al tradizionale prelievo capillare, come la paura degli aghi, il dolore e le sensazioni di disagio sociale, hanno contribuito allo sviluppo di sistemi di Monitoraggio Flash del Glucosio (FGM) tra cui emerge Free Style Libre (FSL). Questo dispositivo è costituito da un sensore glicemico posizionato sul braccio, in grado di rilevare i valori di glucosio interstiziale sottocutaneo. È noto come l’uso di FSL sia associato a miglioramenti dell’emoglobina glicata (HbA1c) e della variabilità glicemica ed a una maggiore adesione alle attività di autocura. In questo studio, si valuta l’impatto di Free Style Libre sulla qualità di vita di persone affette da diabete. Materiali e Metodi: L’indagine è stata condotta somministrando un questionario a 21 pazienti diabetici che si avvalgono di FSL per il monitoraggio glicemico ed afferenti presso la S.C. di Diabetologia dell’ospedale Oftalmico di Torino. Risultati: Dall’analisi dei dati si evince che il 10% (n=2) dei pazienti, sono andati incontro a 10-15 episodi ipoglicemici nell’ultimo mese, da quando usano FSL. Il 33% (n=7) della popolazione studiata presenta un valore di HbA1c ≥ 7,6%. Dall’indagine è emerso che i maggior vantaggi correlati all’uso di FSL sono la riduzione del numero di prelievi capillari e la facilitazione nelle attività di vita quotidiane difatti gli intervistati hanno dichiarato di essere soddisfatti del dispositivo. Tutti gli utenti hanno riferito che l’uso di FSL non influenza le attività di vita quotidiana, lavorative, di svago e la relazione con persone significative. Nel 10% (n=2) dei partecipanti all’indagine, il dispositivo influenza minimamente la qualità del sonno. Un solo intervistato riferisce problemi correlati all’uso del FSL durante l’attività sportiva. Conclusione: In accordo con quanto emerso dagli articoli scientifici, l’utilizzo di Free Style Libre migliora l’autogestione della malattia con un impatto positivo sulla qualità di vita dell’assistito. Nelle patologie croniche è fondamentale l’azione del team diabetologico, in cui rientra la figura dell’infermiere, per trasferire al paziente le competenze e le conoscenze indispensabili per un autogestione consapevole della malattia.
Sensore glicemico con sistema FGM (Flash Glucose Monitoring): un'indagine conoscitiva nei pazienti con diabete
SERAFINI, ROSALIA
2021/2022
Abstract
Introduzione ed obiettivi del lavoro: Il diabete è un disordine metabolico cronico, in costante aumento in tutto il mondo. È necessaria una gestione efficace di questa patologia, per prevenire o ridurre al minimo le potenziali complicanze ed impattare il meno possibile sui costi sanitari. L’automonitoraggio glicemico è essenziale per monitorare il compenso metabolico e calibrare la terapia. I limiti correlati al tradizionale prelievo capillare, come la paura degli aghi, il dolore e le sensazioni di disagio sociale, hanno contribuito allo sviluppo di sistemi di Monitoraggio Flash del Glucosio (FGM) tra cui emerge Free Style Libre (FSL). Questo dispositivo è costituito da un sensore glicemico posizionato sul braccio, in grado di rilevare i valori di glucosio interstiziale sottocutaneo. È noto come l’uso di FSL sia associato a miglioramenti dell’emoglobina glicata (HbA1c) e della variabilità glicemica ed a una maggiore adesione alle attività di autocura. In questo studio, si valuta l’impatto di Free Style Libre sulla qualità di vita di persone affette da diabete. Materiali e Metodi: L’indagine è stata condotta somministrando un questionario a 21 pazienti diabetici che si avvalgono di FSL per il monitoraggio glicemico ed afferenti presso la S.C. di Diabetologia dell’ospedale Oftalmico di Torino. Risultati: Dall’analisi dei dati si evince che il 10% (n=2) dei pazienti, sono andati incontro a 10-15 episodi ipoglicemici nell’ultimo mese, da quando usano FSL. Il 33% (n=7) della popolazione studiata presenta un valore di HbA1c ≥ 7,6%. Dall’indagine è emerso che i maggior vantaggi correlati all’uso di FSL sono la riduzione del numero di prelievi capillari e la facilitazione nelle attività di vita quotidiane difatti gli intervistati hanno dichiarato di essere soddisfatti del dispositivo. Tutti gli utenti hanno riferito che l’uso di FSL non influenza le attività di vita quotidiana, lavorative, di svago e la relazione con persone significative. Nel 10% (n=2) dei partecipanti all’indagine, il dispositivo influenza minimamente la qualità del sonno. Un solo intervistato riferisce problemi correlati all’uso del FSL durante l’attività sportiva. Conclusione: In accordo con quanto emerso dagli articoli scientifici, l’utilizzo di Free Style Libre migliora l’autogestione della malattia con un impatto positivo sulla qualità di vita dell’assistito. Nelle patologie croniche è fondamentale l’azione del team diabetologico, in cui rientra la figura dell’infermiere, per trasferire al paziente le competenze e le conoscenze indispensabili per un autogestione consapevole della malattia.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
elaborato tesi di laurea - ROSALIA SERAFINI.pdf
non disponibili
Dimensione
938.29 kB
Formato
Adobe PDF
|
938.29 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/4349