In questa tesi si analizzerà la storia e lo sviluppo del mondo non profit in Italia e in Romania, focalizzandosi principalmente sulle associazioni non profit a stampo culturale, che si occupano di organizzare eventi, analizzando quindi le diverse fasi del project management. Si porterà l'esempio di PRime, associazione non profit che organizza eventi a stampo culturale, presente in entrambi i paesi. L'obiettivo finale è quello di mostrare come può nascere l'idea di un evento con contenuto culturale facendo ricorso alle potenzialità del non profit, valorizzando l'attività associativa, facendo emergere le eventuali analogie e differenze del settore non profit tra due diversi paesi dell'Unione Europea. Infine questa tesi vuole sfatare la convinzione comune che vede l'attività di volontariato come qualcosa di marginale o occasionale nella vita delle persone, che non riguarda i giovani che potrebbero non essere attirati da questo settore a causa del mancato guadagno, al contrario il non profit si rivela un mezzo per creare dei servizi che lo Stato non riesce a soddisfare ma soprattutto un'occasione molto importante per coloro che hanno difficoltà a trovare lavoro ma che vogliono fare esperienza.

Il project management nel non profit: confronto tra Italia e Romania

DAGNESE, ELISA
2017/2018

Abstract

In questa tesi si analizzerà la storia e lo sviluppo del mondo non profit in Italia e in Romania, focalizzandosi principalmente sulle associazioni non profit a stampo culturale, che si occupano di organizzare eventi, analizzando quindi le diverse fasi del project management. Si porterà l'esempio di PRime, associazione non profit che organizza eventi a stampo culturale, presente in entrambi i paesi. L'obiettivo finale è quello di mostrare come può nascere l'idea di un evento con contenuto culturale facendo ricorso alle potenzialità del non profit, valorizzando l'attività associativa, facendo emergere le eventuali analogie e differenze del settore non profit tra due diversi paesi dell'Unione Europea. Infine questa tesi vuole sfatare la convinzione comune che vede l'attività di volontariato come qualcosa di marginale o occasionale nella vita delle persone, che non riguarda i giovani che potrebbero non essere attirati da questo settore a causa del mancato guadagno, al contrario il non profit si rivela un mezzo per creare dei servizi che lo Stato non riesce a soddisfare ma soprattutto un'occasione molto importante per coloro che hanno difficoltà a trovare lavoro ma che vogliono fare esperienza.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
812829_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.08 MB
Formato Adobe PDF
1.08 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/43471