In questa Tesi sono stati caratterizzati dal punto di vista petrografico e microstrutturale nove campioni di rocce metamorfiche (quattro metapeliti, due marmi dolomitici e tre rocce a magnesite e talco) provenienti dalla Lesser Himalayan Sequence (LHS) in Nepal centrale. L'obiettivo finale è stato quello di caratterizzare le diverse paragenesi in funzione del differente chimismo del sistema, e di vincolare qualitativamente le condizioni metamorfiche raggiunte dalle rocce analizzate. Il lavoro si è articolato in diverse fasi. È stato effettuato uno studio bibliografico che ha permesso di inquadrare dal punto di vista geologico l'area di provenienza dei campioni studiati. Sono state acquisite le conoscenze di geologia regionale e di lito-stratigrafia della catena himalayana, con particolare riferimento alla Lesser Himalayan Sequence (LHS), dalla quale provengono i campioni studiati. Lo studio petrografico e microstrutturale delle nove sezioni sottili è stato svolto al microscopio ottico in luce polarizzata. L'osservazione petrografica è stata integrata dalla realizzazione di numerose microfotografie mediante l'ausilio di un microscopio ottico dotato di telecamera e di un programma per l'acquisizione di immagini microscopiche. Sulla base dei dati raccolti sono stati ricostruiti i rapporti blastesi-deformazione per quattro campioni scelti tra i litotipi più reattivi alle variazioni delle condizioni termo-bariche (metapeliti). I dati raccolti sono stati inoltre interpretati mediante l'utilizzo di diagrammi di fase, con lo scopo di vincolare le condizioni termo-bariche raggiunte durante il metamorfismo. I risultati ottenuti hanno permesso di: ¿ definire la natura dei protoliti dei campioni analizzati (metapeliti, dolomie impure, rocce a magnesite); ¿ ricostruire i rapporti blastesi-deformazione per le metapeliti; ¿ stimare le condizioni metamorfiche raggiunte (condizioni di facies anfibolitica, circa 500-600 °C, 6-8 kbar).

Studio petrografico e micro-strutturale delle rocce a magnesite e talco e delle metapeliti associate provenienti dalla lesser himalayan sequence (nepal centrale)

FILIPPONI, LORIS
2018/2019

Abstract

In questa Tesi sono stati caratterizzati dal punto di vista petrografico e microstrutturale nove campioni di rocce metamorfiche (quattro metapeliti, due marmi dolomitici e tre rocce a magnesite e talco) provenienti dalla Lesser Himalayan Sequence (LHS) in Nepal centrale. L'obiettivo finale è stato quello di caratterizzare le diverse paragenesi in funzione del differente chimismo del sistema, e di vincolare qualitativamente le condizioni metamorfiche raggiunte dalle rocce analizzate. Il lavoro si è articolato in diverse fasi. È stato effettuato uno studio bibliografico che ha permesso di inquadrare dal punto di vista geologico l'area di provenienza dei campioni studiati. Sono state acquisite le conoscenze di geologia regionale e di lito-stratigrafia della catena himalayana, con particolare riferimento alla Lesser Himalayan Sequence (LHS), dalla quale provengono i campioni studiati. Lo studio petrografico e microstrutturale delle nove sezioni sottili è stato svolto al microscopio ottico in luce polarizzata. L'osservazione petrografica è stata integrata dalla realizzazione di numerose microfotografie mediante l'ausilio di un microscopio ottico dotato di telecamera e di un programma per l'acquisizione di immagini microscopiche. Sulla base dei dati raccolti sono stati ricostruiti i rapporti blastesi-deformazione per quattro campioni scelti tra i litotipi più reattivi alle variazioni delle condizioni termo-bariche (metapeliti). I dati raccolti sono stati inoltre interpretati mediante l'utilizzo di diagrammi di fase, con lo scopo di vincolare le condizioni termo-bariche raggiunte durante il metamorfismo. I risultati ottenuti hanno permesso di: ¿ definire la natura dei protoliti dei campioni analizzati (metapeliti, dolomie impure, rocce a magnesite); ¿ ricostruire i rapporti blastesi-deformazione per le metapeliti; ¿ stimare le condizioni metamorfiche raggiunte (condizioni di facies anfibolitica, circa 500-600 °C, 6-8 kbar).
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
803247_tesidefinitiva.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 20.56 MB
Formato Adobe PDF
20.56 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/43460