The purpose of this research is to specifically analyse meanings and functions of the gaze in Contemporary Art. Creating an artistic itinerary divided in three big groups of works, this paper firstly dwells itself on the communication created through the gaze in the everyday life making specific references to the multiple uses of the gaze in daily life, than it focuses on psychology and on different mental illness studied starting from the gaze. The first chapter that focuses on the artistic analysis is centred on the eye contact's study between the main artistical entities in the same work of art, then another chapter will show the communication that starts from the gaze used to express emotions and sensations between the main entity of the work and the persons who sees it. At the end, the last chapter focuses itself on the representation of a gaze that isn't created to communicate any feeling and hides the identity of a person.
La ricerca si pone l'obbiettivo di analizzare nei particolari la funzione e il significato dello sguardo nelle opere d'Arte Contemporanea. Creando un percorso artistico diviso in tre grandi gruppi di opere, l'elaborato si sofferma in un primo momento sulla comunicazione che avviene tramite lo sguardo nella vita di tutti i giorni facendo specifici riferimenti all'uso che le persone fanno dello sguardo nella vita quotidiana, per poi soffermarsi sui diversi disturbi mentali che vengono studiati in psicologia proprio partendo dallo sguardo. Il primo capitolo incentrato sull'analisi delle opere si occuperà sullo studio del contatto visivo che avviene tra i diversi soggetti della stessa opera, per passare successivamente alla comunicazione che nasce partendo dallo sguardo utilizzato per trasmettere emozioni e sensazioni tra il soggetto dell'opera d'arte e l'osservatore. Infine, l'ultimo gruppo di opere si basa sulla rappresentazione di uno sguardo celato che non comunica perciò emozioni e nasconde l'identità dei soggetti.
Il significato dello sguardo in alcune opere d'Arte Contemporanea
BARILARO, ALESSANDRA
2018/2019
Abstract
La ricerca si pone l'obbiettivo di analizzare nei particolari la funzione e il significato dello sguardo nelle opere d'Arte Contemporanea. Creando un percorso artistico diviso in tre grandi gruppi di opere, l'elaborato si sofferma in un primo momento sulla comunicazione che avviene tramite lo sguardo nella vita di tutti i giorni facendo specifici riferimenti all'uso che le persone fanno dello sguardo nella vita quotidiana, per poi soffermarsi sui diversi disturbi mentali che vengono studiati in psicologia proprio partendo dallo sguardo. Il primo capitolo incentrato sull'analisi delle opere si occuperà sullo studio del contatto visivo che avviene tra i diversi soggetti della stessa opera, per passare successivamente alla comunicazione che nasce partendo dallo sguardo utilizzato per trasmettere emozioni e sensazioni tra il soggetto dell'opera d'arte e l'osservatore. Infine, l'ultimo gruppo di opere si basa sulla rappresentazione di uno sguardo celato che non comunica perciò emozioni e nasconde l'identità dei soggetti.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
834085_tesialessandrabarilaro.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
806.6 kB
Formato
Adobe PDF
|
806.6 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/43458