Partendo dall'Europa, ciò che è chiaro fin da subito è la continua e crescente interrelazione degli Stati che ne fanno parte. L'Europa è un'idea italiana che si è rivelata strategicamente vincente. La liberalizzazione del commercio, l'abolizione dei dazi, la facilitazione del passaggio di persone cose e materiali ha fatto in modo che si sviluppasse un sempre crescente senso si unità e di interazione economica e sociale. Gestire le relazioni internazionali diventa con il passare del tempo sempre più difficile in quanto si intensificano i rapporti intestatali e di conseguenza moltiplicano gli interessi in gioco. Ecco come un'opera eccezionale e di altissimo profitto strategico ed economico come il gasdotto TANAP possa essere ostacolato. Quali progetti ha sostituito, perchè lo ha fatto e soprattutto come mai viene ostacolato.

GLI IDROCARBURI, CENTRO DELLA VITA MONDIALE E FORTE LEVA DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI.

PIERI, ELEONORA
2018/2019

Abstract

Partendo dall'Europa, ciò che è chiaro fin da subito è la continua e crescente interrelazione degli Stati che ne fanno parte. L'Europa è un'idea italiana che si è rivelata strategicamente vincente. La liberalizzazione del commercio, l'abolizione dei dazi, la facilitazione del passaggio di persone cose e materiali ha fatto in modo che si sviluppasse un sempre crescente senso si unità e di interazione economica e sociale. Gestire le relazioni internazionali diventa con il passare del tempo sempre più difficile in quanto si intensificano i rapporti intestatali e di conseguenza moltiplicano gli interessi in gioco. Ecco come un'opera eccezionale e di altissimo profitto strategico ed economico come il gasdotto TANAP possa essere ostacolato. Quali progetti ha sostituito, perchè lo ha fatto e soprattutto come mai viene ostacolato.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
909432_tanap.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.68 MB
Formato Adobe PDF
1.68 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/43449