L'obiettivo cardine di questo elaborato è quello di far comprendere quanto l'avere a disposizione strumenti, criteri e metodi per il reperimento delle informazioni sia utile alle imprese operanti nel mondo delle costruzioni. Infatti, la tempestività informativa e l'accuratezza sono elementi essenziali per le imprese edili, le quali necessitano di definire una strategia aziendale innovativa a seconda delle loro specifiche, grazie anche all'utilizzo di apposite piattaforme gestionali. Queste diventano integrabili e valorizzabili attraverso l'adozione di personale competente che sappia districarsi in concetti di analisi manageriale, BIM, e soprattutto in materia di incentivi messi a disposizione nel proprio territorio. Si tratta, perciò, di provare a dare forma ad un cantiere che si identifichi come una entità in continuo divenire, controllabile a distanza, attraverso dispositivi tecnologici moderni. Questo possibile risultato spiega la necessità di usufruire di una piattaforma digitale, da intendersi come ambiente di condivisione di dati, ossia come Common Data Environment. Ambiente che però non deve limitarsi alla forma di sistema di gestione documentale industriale ma ad una vera e propria Control Room, idealmente a sostituzione delle baracche di cantiere.
EDILIZIA 4.0
VERNETTO, MATTEO
2018/2019
Abstract
L'obiettivo cardine di questo elaborato è quello di far comprendere quanto l'avere a disposizione strumenti, criteri e metodi per il reperimento delle informazioni sia utile alle imprese operanti nel mondo delle costruzioni. Infatti, la tempestività informativa e l'accuratezza sono elementi essenziali per le imprese edili, le quali necessitano di definire una strategia aziendale innovativa a seconda delle loro specifiche, grazie anche all'utilizzo di apposite piattaforme gestionali. Queste diventano integrabili e valorizzabili attraverso l'adozione di personale competente che sappia districarsi in concetti di analisi manageriale, BIM, e soprattutto in materia di incentivi messi a disposizione nel proprio territorio. Si tratta, perciò, di provare a dare forma ad un cantiere che si identifichi come una entità in continuo divenire, controllabile a distanza, attraverso dispositivi tecnologici moderni. Questo possibile risultato spiega la necessità di usufruire di una piattaforma digitale, da intendersi come ambiente di condivisione di dati, ossia come Common Data Environment. Ambiente che però non deve limitarsi alla forma di sistema di gestione documentale industriale ma ad una vera e propria Control Room, idealmente a sostituzione delle baracche di cantiere.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
845058_tesi_edilizia_4.0_vernetto_matteo.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
746.7 kB
Formato
Adobe PDF
|
746.7 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/43437