Il sistema finanziario, negli ultimi anni, è stato oggetto di numerose innovazioni e trasformazioni che hanno favorito la nascita di una nuova tecnica finanziaria, la cartolarizzazione o anche denominata securitization. Si tratta di una innovazione finanziaria che rientra nell'ambito della finanza strutturata e che permette alle imprese di smobilizzare crediti o altre attività reali trasformandole in titoli negoziabili sul mercato in modo da reperire liquidità più velocemente. L'obiettivo di questo eleaborato è quello di mostrare il meccanismo di funzionamento della cartolarizzazione, di individuare i soggetti coinvolti e i vantaggi che ne derivano.
La cartolarizzazione dei crediti
RIMEDIO, MARTINA
2018/2019
Abstract
Il sistema finanziario, negli ultimi anni, è stato oggetto di numerose innovazioni e trasformazioni che hanno favorito la nascita di una nuova tecnica finanziaria, la cartolarizzazione o anche denominata securitization. Si tratta di una innovazione finanziaria che rientra nell'ambito della finanza strutturata e che permette alle imprese di smobilizzare crediti o altre attività reali trasformandole in titoli negoziabili sul mercato in modo da reperire liquidità più velocemente. L'obiettivo di questo eleaborato è quello di mostrare il meccanismo di funzionamento della cartolarizzazione, di individuare i soggetti coinvolti e i vantaggi che ne derivano.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
837529_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
187.37 kB
Formato
Adobe PDF
|
187.37 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/43436