This thesis examines the inclusion of teachers with sensory disabilities in the school context, exploring the historical evolution of the concept of disability and contemporary challenges. The main objective is to investigate the role of teachers with sensory disabilities, analyzing their contribution to the school system and the barriers they face, both on a regulatory and social level. The work begins with a historical analysis that traces the evolution of the concept of disability, from the ancient and medieval conception to the medical, social and bio-psychosocial models, highlighting the importance of the UN Convention on the Rights of Persons with Disabilities. Subsequently, the Italian and European legal framework is discussed, with particular attention to the laws that protect the rights of workers with disabilities, including teachers. Chapter 3 is dedicated to the biographies of relevant historical figures including teachers and educators with sensory disabilities, highlighting their impact on education and inclusion. In Chapter 4, a qualitative analysis of interviews conducted with contemporary teachers with sensory disabilities is presented, exploring their lived experiences and the main obstacles and facilitators for their professional inclusion. Finally, Chapter 5 illustrates an experimental teaching unit conducted at the Istituto dei Sordi in Pianezza, aimed at examining the enriching contribution that a deaf teacher can offer within the classroom through the adoption of innovative methodologies and differentiated approaches. The experiment also investigated how the presence of a teacher with sensory disabilities favors greater inclusion of students with similar disabilities, enhancing their involvement in the educational process. This thesis contributes to the debate on educational inclusion, highlighting the value that teachers with sensory disabilities bring to the school community.
Questa tesi esamina l'inclusione dei maestri con disabilità sensoriale nel contesto scolastico, esplorando l'evoluzione storica del concetto di disabilità e le sfide contemporanee. L'obiettivo principale è indagare il ruolo dei docenti con disabilità sensoriali, analizzando il loro contributo al sistema scolastico e le barriere che affrontano, sia sul piano normativo che sociale. Il lavoro inizia con un'analisi storica che ripercorre l'evoluzione del concetto di disabilità, dalla concezione antica e medievale fino ai modelli medico, sociale e bio-psicosociale, evidenziando l'importanza della Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità. Successivamente viene discusso il quadro giuridico italiano ed europeo, con particolare attenzione alle leggi che tutelano i diritti dei lavoratori con disabilità, inclusi i docenti. Il capitolo 3 è dedicato alle biografie di figure storiche rilevanti tra cui insegnanti ed educatori con disabilità sensoriali, mettendo in luce il loro impatto sull'educazione e l'inclusione. Nel capitolo 4, viene presentata un'analisi qualitativa delle interviste condotte con docenti contemporanei con disabilità sensoriale, esplorando le esperienze vissute e i principali ostacoli e facilitatori per la loro inclusione professionale. Infine, il capitolo 5 illustra un'unità didattica sperimentale condotta presso l'Istituto dei Sordi di Pianezza, finalizzata a esaminare il contributo arricchente che un maestro sordo può offrire all'interno della classe attraverso l'adozione di metodologie innovative e approcci differenziati. L'esperimento ha inoltre indagato come la presenza di un insegnante con disabilità sensoriale favorisca una maggiore inclusione degli alunni con disabilità analoghe, potenziando il loro coinvolgimento nel processo educativo. Questa tesi contribuisce al dibattito sull'inclusione educativa, sottolineando il valore che i docenti con disabilità sensoriali apportano alla comunità scolastica.
Un nuovo paradigma per l'insegnamento: storia, diritti e inclusione degli insegnanti con disabilità sensoriale
BASSO, ELISABETTA
2023/2024
Abstract
Questa tesi esamina l'inclusione dei maestri con disabilità sensoriale nel contesto scolastico, esplorando l'evoluzione storica del concetto di disabilità e le sfide contemporanee. L'obiettivo principale è indagare il ruolo dei docenti con disabilità sensoriali, analizzando il loro contributo al sistema scolastico e le barriere che affrontano, sia sul piano normativo che sociale. Il lavoro inizia con un'analisi storica che ripercorre l'evoluzione del concetto di disabilità, dalla concezione antica e medievale fino ai modelli medico, sociale e bio-psicosociale, evidenziando l'importanza della Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità. Successivamente viene discusso il quadro giuridico italiano ed europeo, con particolare attenzione alle leggi che tutelano i diritti dei lavoratori con disabilità, inclusi i docenti. Il capitolo 3 è dedicato alle biografie di figure storiche rilevanti tra cui insegnanti ed educatori con disabilità sensoriali, mettendo in luce il loro impatto sull'educazione e l'inclusione. Nel capitolo 4, viene presentata un'analisi qualitativa delle interviste condotte con docenti contemporanei con disabilità sensoriale, esplorando le esperienze vissute e i principali ostacoli e facilitatori per la loro inclusione professionale. Infine, il capitolo 5 illustra un'unità didattica sperimentale condotta presso l'Istituto dei Sordi di Pianezza, finalizzata a esaminare il contributo arricchente che un maestro sordo può offrire all'interno della classe attraverso l'adozione di metodologie innovative e approcci differenziati. L'esperimento ha inoltre indagato come la presenza di un insegnante con disabilità sensoriale favorisca una maggiore inclusione degli alunni con disabilità analoghe, potenziando il loro coinvolgimento nel processo educativo. Questa tesi contribuisce al dibattito sull'inclusione educativa, sottolineando il valore che i docenti con disabilità sensoriali apportano alla comunità scolastica.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Basso-Elisabetta-926439.pdf
non disponibili
Dimensione
3.23 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.23 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/4343