Questo elaborato evidenzia le caratteristiche del gioco in un bambino con emiplegia ed epilessia. La scelta dell'argomento nasce dal coinvolgimento nel progetto ¿GioDi-2 ¿ Gioco per la Disabilità¿, finanziato all'interno del programma Vivomeglio della Fondazione CRT e finalizzato a verificare se i giocattoli robotici, a confronto con quelli tradizionali, possano aiutare il gioco e la playfulness nei bambini con disabilità intellettiva e motoria. Il primo capitolo affronta le patologie del bambino oggetto dell'osservazione, ossia l'emiplegia e l'epilessia. I due disturbi sono brevemente indagati con una disanima dell'eziopatogenesi, della sintomatologia e dei riflessi sulla vita quotidiana infantile. Nel secondo capitolo vengono presi in esame il gioco nelle sue caratteristiche fondamentali e il concetto di playfulness e, successivamente, il gioco correlato alla disabilità, in particolare all'emiplegia e all'epilessia. Il mio contributo alla ricerca GioDi-2 è l'oggetto dell'ultimo capitolo: alla descrizione del lavoro svolto segue l'analisi critica delle sedute di gioco del bambino preso in esame.
Gioco e Playfulness nella Disabilità. Un approfondimento con un bambino con emiplegia ed epilessia.
RONCAROLO, DANIELA
2018/2019
Abstract
Questo elaborato evidenzia le caratteristiche del gioco in un bambino con emiplegia ed epilessia. La scelta dell'argomento nasce dal coinvolgimento nel progetto ¿GioDi-2 ¿ Gioco per la Disabilità¿, finanziato all'interno del programma Vivomeglio della Fondazione CRT e finalizzato a verificare se i giocattoli robotici, a confronto con quelli tradizionali, possano aiutare il gioco e la playfulness nei bambini con disabilità intellettiva e motoria. Il primo capitolo affronta le patologie del bambino oggetto dell'osservazione, ossia l'emiplegia e l'epilessia. I due disturbi sono brevemente indagati con una disanima dell'eziopatogenesi, della sintomatologia e dei riflessi sulla vita quotidiana infantile. Nel secondo capitolo vengono presi in esame il gioco nelle sue caratteristiche fondamentali e il concetto di playfulness e, successivamente, il gioco correlato alla disabilità, in particolare all'emiplegia e all'epilessia. Il mio contributo alla ricerca GioDi-2 è l'oggetto dell'ultimo capitolo: alla descrizione del lavoro svolto segue l'analisi critica delle sedute di gioco del bambino preso in esame.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
844989_roncarolo_tesi_triennale.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.73 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.73 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/43427