The present script object to explain the primary and secondary intersubjectivity of the child, defined as the child's ability to relate to the other, learning to share affective states and to recognize those of others. For a long time the concept of intersubjectivity has been linked to attachment theories, thanks to the current of the Infant Research the intersubjectivity acquires an identity. In the present script theories of the main authors of current are exposed, who are interested in the concept of intersubjectivity, developing the key points of each author and comparing differences. Finally, through the Lausanne Trilogue Play , it is possible to see from the practical point of view how intersubjectivity develops and how the relationship is established within the family nucleus.

Il presente elaborato si propone di spiegare l'intersoggettività primaria e secondaria del bambino, definita come la capacità del piccolo di entrare in relazione con l'altro, imparando a condividere gli stati affettivi e a riconoscere quelli degli altri. Per molto tempo il concetto d'intersoggettività è stato legato alle teorie dell'attaccamento, grazie alla corrente dell'Infant Research l'intersoggettività acquista un'identità. Nel presente elaborato vengono esposti le teorie dei principali autori della corrente, che si sono interessati al concetto d'intersoggettività, sviluppando i punti chiave di ogni autore e confrontando le differenze. Infine attraverso il gioco triadico di Losanna, è possibile vedere dal punto di vista pratico come l'intersoggettività si sviluppi e come si instaura la relazione all'interno del nucleo familiare.

L'intersoggettività in età evolutiva

FRANCO, MARIACHIARA
2018/2019

Abstract

Il presente elaborato si propone di spiegare l'intersoggettività primaria e secondaria del bambino, definita come la capacità del piccolo di entrare in relazione con l'altro, imparando a condividere gli stati affettivi e a riconoscere quelli degli altri. Per molto tempo il concetto d'intersoggettività è stato legato alle teorie dell'attaccamento, grazie alla corrente dell'Infant Research l'intersoggettività acquista un'identità. Nel presente elaborato vengono esposti le teorie dei principali autori della corrente, che si sono interessati al concetto d'intersoggettività, sviluppando i punti chiave di ogni autore e confrontando le differenze. Infine attraverso il gioco triadico di Losanna, è possibile vedere dal punto di vista pratico come l'intersoggettività si sviluppi e come si instaura la relazione all'interno del nucleo familiare.
ITA
The present script object to explain the primary and secondary intersubjectivity of the child, defined as the child's ability to relate to the other, learning to share affective states and to recognize those of others. For a long time the concept of intersubjectivity has been linked to attachment theories, thanks to the current of the Infant Research the intersubjectivity acquires an identity. In the present script theories of the main authors of current are exposed, who are interested in the concept of intersubjectivity, developing the key points of each author and comparing differences. Finally, through the Lausanne Trilogue Play , it is possible to see from the practical point of view how intersubjectivity develops and how the relationship is established within the family nucleus.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
822522_lintersoggettivitinetevolutiva.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 778.49 kB
Formato Adobe PDF
778.49 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/43424