The paper deals with the democratic experience within the brazilian soccer club of Corinthians in the early 1980s. This experience developed in an authoritarian political context in which fundamental rights were not recognized because a military coup in 1964 inaugurated twenty-one years of dictatorship. Thesis goals are to analyze the influence of the sports sphere in the political one and the democratic functioning inside the team. The first aim will come deepened through the description of the forms of political participation used by players, emphasizing the attemps of military government to limit the Corinthians popularity; the second one highlighting critical moments of the experience and why a democratic decision-making process has proved successful in a hierarchic sport like football. ​
L'elaborato riguarda l'esperienza di autogestione democratica all'interno del club di calcio brasiliano del Corinthians nei primi anni '80 del Novecento. Tale esperienza si sviluppò in un contesto politico autoritario in cui i diritti fondamentali non erano riconosciuti, a causa del golpe militare avvenuto nel 1964 che inaugurò ventuno anni di dittatura. Gli scopi della tesi sono quelli di analizzare l'influenza della sfera sportiva in ambito politico e il funzionamento democratico interno allo spogliatoio. Il primo obiettivo verrà approfondito attraverso la descrizione delle forme di partecipazione politica usate dai giocatori della squadra, sottolineando i tentativi dei militari al potere per limitare la popolarità del club; il secondo evidenziando i motivi per cui un processo decisionale democratico, all'interno di uno sport rigidamente gerarchico come il calcio, si sia rivelato vincente e i momenti critici dell'esperienza. ​
Democrazia Corinthiana: esempio di partecipazione politica in un regime autoritario
FANTINI, GIACOMO
2018/2019
Abstract
L'elaborato riguarda l'esperienza di autogestione democratica all'interno del club di calcio brasiliano del Corinthians nei primi anni '80 del Novecento. Tale esperienza si sviluppò in un contesto politico autoritario in cui i diritti fondamentali non erano riconosciuti, a causa del golpe militare avvenuto nel 1964 che inaugurò ventuno anni di dittatura. Gli scopi della tesi sono quelli di analizzare l'influenza della sfera sportiva in ambito politico e il funzionamento democratico interno allo spogliatoio. Il primo obiettivo verrà approfondito attraverso la descrizione delle forme di partecipazione politica usate dai giocatori della squadra, sottolineando i tentativi dei militari al potere per limitare la popolarità del club; il secondo evidenziando i motivi per cui un processo decisionale democratico, all'interno di uno sport rigidamente gerarchico come il calcio, si sia rivelato vincente e i momenti critici dell'esperienza. File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
831989_tesidemocraziacorinthiana.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
598.58 kB
Formato
Adobe PDF
|
598.58 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/43423