In my thesis I have deepened the potentialities of the poetry of the great Italian authors, brought to the children of the primary school. In the first part I have treated the didactic potential that poetry has thanks to its musicality and its ability to evoke emotions in the user. I also reflected on the importance of subjecting children to the poetry of great authors, starting from some experiences with Dante in primary school. In the second part of the work I have instead described an experience of didactics around the «Commedia», lived in first person in a class fourth primary. Dante Alighieri is the ideal poet to bring children closer to poetry, because he is considered the father of the Italian language and the fundamental symbol of national culture. The power of his poetry allowed me to activate the imagination of young readers; his verses were also used to activate a process of lexical and rhetorical enrichment. The children were thus able to approach new terms, whose acquisition was facilitated by the musicality of the poem. The last part of my thesis presents the results of my experimentation, highlighting its strengths and weaknesses, in a perspective of improvement of the didactic design that always benefits from the concrete experience.
Nella mia tesi ho approfondito le potenzialità della poesia dei grandi autori italiani, portata ai bambini della scuola primaria. Nella prima parte ho trattato le potenzialità didattiche che la poesia ha grazie alla sua musicalità e alla sua capacità di rievocare emozioni nel fruitore. Ho inoltre riflettuto sull’importanza di sottoporre anche i bambini alla poesia dei grandi autori, a partire da alcune esperienze dantesche svolte nella scuola primaria. Nella seconda parte del lavoro ho invece descritto un'esperienza di didattica intorno alla «Commedia», vissuta in prima persona in una classe quarta primaria. Dante Alighieri è il poeta ideale per fare avvicinare i bambini alla poesia, perché è considerato il padre della lingua italiana e il simbolo fondamentale della cultura nazionale. Il potere immaginifico della sua poesia mi ha permesso di attivare la fantasia dei giovani lettori; i suoi versi, sono stati inoltre spunto per l’attivazione di un processo di arricchimento lessicale e retorico. I bambini hanno così potuto avvicinarsi a termini nuovi la cui acquisizione è stata facilitata dalla musicalità della poesia. L’ultima parte della tesi presenta i risultati della mia sperimentazione, andando a sottolinearne punti di forza e punti di debolezza, in una prospettiva di miglioramento della progettazione didattica che beneficia sempre dell’esperienza concreta.
Le potenzialità della «Commedia» portata ai bambini: una sperimentazione dantesca
BRESSANELLO, ELENA
2023/2024
Abstract
Nella mia tesi ho approfondito le potenzialità della poesia dei grandi autori italiani, portata ai bambini della scuola primaria. Nella prima parte ho trattato le potenzialità didattiche che la poesia ha grazie alla sua musicalità e alla sua capacità di rievocare emozioni nel fruitore. Ho inoltre riflettuto sull’importanza di sottoporre anche i bambini alla poesia dei grandi autori, a partire da alcune esperienze dantesche svolte nella scuola primaria. Nella seconda parte del lavoro ho invece descritto un'esperienza di didattica intorno alla «Commedia», vissuta in prima persona in una classe quarta primaria. Dante Alighieri è il poeta ideale per fare avvicinare i bambini alla poesia, perché è considerato il padre della lingua italiana e il simbolo fondamentale della cultura nazionale. Il potere immaginifico della sua poesia mi ha permesso di attivare la fantasia dei giovani lettori; i suoi versi, sono stati inoltre spunto per l’attivazione di un processo di arricchimento lessicale e retorico. I bambini hanno così potuto avvicinarsi a termini nuovi la cui acquisizione è stata facilitata dalla musicalità della poesia. L’ultima parte della tesi presenta i risultati della mia sperimentazione, andando a sottolinearne punti di forza e punti di debolezza, in una prospettiva di miglioramento della progettazione didattica che beneficia sempre dell’esperienza concreta.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Bressanello Elena 926414 .pdf
non disponibili
Dimensione
2.9 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.9 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/4338