La mela Annurca è una varietà di mela tipica della regione Campania che sembra avere un ottimo potenziale nutraceutico, valutato in studi in vitro sia in vivo. In generale, da diverse ricerche è emerso che il regolare consumo di mele previene alcune malattie croniche grazie alla presenza dei polifenoli, oggetto di studio principalmente per via delle loro proprietà antiossidanti e il loro probabile ruolo nella prevenzione di svariate malattie associate allo stress ossidativo, come cancro, malattie cardiovascolari e neurodegenerative. Nella mela Annurca, in particolare, i fenoli sono presenti in concentrazioni maggiori rispetto ad altre varietà, nello specifico procianidine In conclusione, negli studi oggetto del mio elaborato la mela Annurca ha dimostrato un alto potenziale nutraceutico in diversi contesti biologici, anche se restano poco chiari i meccanismi con cui l'estratto della mela interagisce con le cellule.

La mela Annurca e le sue proprietà nutraceutiche

GIACCA, SIMONE
2018/2019

Abstract

La mela Annurca è una varietà di mela tipica della regione Campania che sembra avere un ottimo potenziale nutraceutico, valutato in studi in vitro sia in vivo. In generale, da diverse ricerche è emerso che il regolare consumo di mele previene alcune malattie croniche grazie alla presenza dei polifenoli, oggetto di studio principalmente per via delle loro proprietà antiossidanti e il loro probabile ruolo nella prevenzione di svariate malattie associate allo stress ossidativo, come cancro, malattie cardiovascolari e neurodegenerative. Nella mela Annurca, in particolare, i fenoli sono presenti in concentrazioni maggiori rispetto ad altre varietà, nello specifico procianidine In conclusione, negli studi oggetto del mio elaborato la mela Annurca ha dimostrato un alto potenziale nutraceutico in diversi contesti biologici, anche se restano poco chiari i meccanismi con cui l'estratto della mela interagisce con le cellule.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
843499_elaboratofinalepdf.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 524.66 kB
Formato Adobe PDF
524.66 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/43377