L'Italia nel settore vitivinicolo rappresenta uno dei maggiori produttori a livello mondiale, grazie alle diverse tipologie tipologie di vini prodotti da tutte le regioni i quali vengono suddivisi nelle seguenti categorie IGT, DOC, DOCG. Per questo le principali aziende vitivinicole, come Fontanafredda, esportano i propri vini in tutto il mondo. Il fatturato annuale di Fontanafredda è composto per il 40% dall'esportazione dei propri prodotti in più di 90 paesi. Attraverso il fondo europeo OCM (Organizzazione comune del mercato), il quale assegna a determinate aziende contributi a fondo perduto per la promozione dei prodotti vinicoli per i paesi terzi. L'azienda è riuscita a sviluppare 4 progetti, i quali sono commossi da piani di finanziamento differenti basati sul potenziale dei mercati stessi. L'obbiettivo di questo studio è quello di determinare come il finanziamento OCM influisce sulle vendite di prodotti nei diversi paesi, e come questo bando sia diventato essenziale per Fontanafredda. A questo proposito, la domanda della ricerca è la seguente: to what extent has the CMO influenced Fontanafredda's exports? Per poter dare una risposta alla domanda sono stati analizzati e confrontati i risultati economici dei singoli paesi degli ultimi 3 anni, i dati e risultati analizzati nella ricerca vengono presentati in appositi grafici e tabelle. Per poter stabilire se il finanziamento ha agevolato le strategie di vendita vengono analizzati i diversi mercati sotto i seguenti aspetti, dimensione del mercato, concorrenti locali ed esterni, preferenze dei clienti e possibili restrizioni sull'esportazione di bevande alcoliche. Nella ricerca sono stati analizzati soltanto i paesi appartenenti ad i progetti OCM. In conclusione i risultati ricavi dalla ricerca dimostrano che grazie al finanziamento l'azienda ha aumentato le vendite generali negli ultimi 3 esercizi, e allo stesso tempo per determinati paesi le vendite sono rimaste invariate e in alcuni casi sono diminuite, causato dal cambio di preferenze dei clienti e le eventuali perdite di importatori.

Fino a che punto l'OCM ha influenzato le esportazioni di Fontanafredda

GAIDO, GABRIELE
2018/2019

Abstract

L'Italia nel settore vitivinicolo rappresenta uno dei maggiori produttori a livello mondiale, grazie alle diverse tipologie tipologie di vini prodotti da tutte le regioni i quali vengono suddivisi nelle seguenti categorie IGT, DOC, DOCG. Per questo le principali aziende vitivinicole, come Fontanafredda, esportano i propri vini in tutto il mondo. Il fatturato annuale di Fontanafredda è composto per il 40% dall'esportazione dei propri prodotti in più di 90 paesi. Attraverso il fondo europeo OCM (Organizzazione comune del mercato), il quale assegna a determinate aziende contributi a fondo perduto per la promozione dei prodotti vinicoli per i paesi terzi. L'azienda è riuscita a sviluppare 4 progetti, i quali sono commossi da piani di finanziamento differenti basati sul potenziale dei mercati stessi. L'obbiettivo di questo studio è quello di determinare come il finanziamento OCM influisce sulle vendite di prodotti nei diversi paesi, e come questo bando sia diventato essenziale per Fontanafredda. A questo proposito, la domanda della ricerca è la seguente: to what extent has the CMO influenced Fontanafredda's exports? Per poter dare una risposta alla domanda sono stati analizzati e confrontati i risultati economici dei singoli paesi degli ultimi 3 anni, i dati e risultati analizzati nella ricerca vengono presentati in appositi grafici e tabelle. Per poter stabilire se il finanziamento ha agevolato le strategie di vendita vengono analizzati i diversi mercati sotto i seguenti aspetti, dimensione del mercato, concorrenti locali ed esterni, preferenze dei clienti e possibili restrizioni sull'esportazione di bevande alcoliche. Nella ricerca sono stati analizzati soltanto i paesi appartenenti ad i progetti OCM. In conclusione i risultati ricavi dalla ricerca dimostrano che grazie al finanziamento l'azienda ha aumentato le vendite generali negli ultimi 3 esercizi, e allo stesso tempo per determinati paesi le vendite sono rimaste invariate e in alcuni casi sono diminuite, causato dal cambio di preferenze dei clienti e le eventuali perdite di importatori.
ENG
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
820785_tesigabrielegaido.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 646.4 kB
Formato Adobe PDF
646.4 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/43361