The GE (Green Economy) is a theoretical model of economic development, a potentially innovative solution to the damage caused by industrial pollution, and which most important feature is the attention in the regard of natural and social environment, now seen as a resource for future generations, without overlooking productivity. This script consists in an analysis of the efficacy of GE and other strategies to restraint the environmental damage, information obtained via consultation of books and manual regarding the subject of sostenibility. The most important questions that I asked myself during the research were about the effective validity of GE's technicities, which consists primarily in new industrial techniques' development and, additionally, the positive effects that said developments could provide to the general population's well-being. An alternative to the GE could be the techno-industrial degrowth, intended as reduction of the amount of waste currently produced, objective attainable adopting a system of downsizing for polluting activities. The other goal of this research is to determine which of these possible solutions could be of the most benefit for the environment: two options obviously opposed to the more traditional and heavy-polluting industrial growth. An efficient system of ecologic production is the strategy of recycling's supply chain, employing energy-matter transformation: thanks to an integrative approach, a production's wastes become raw material for another industry. These ideologies seem to have set in motion young people all around the world nowadays, allowing the birth of a new ecologist movement that, hopefully, would bring a significant change to the great picture. Turning it for the better.

La GE (Green Economy) è un modello teorico di sviluppo economico, possibile soluzione innovativa al problema dell'inquinamento industriale, la cui importante caratteristica è lo sguardo rivolto agli ambienti naturale e sociale, risorsa per le generazioni future, senza trascurare la produttività. Questo elaborato vuole analizzare l'efficacia di strade alternative come la GE ed altre strategie per il contenimento del danno ambientale, attraverso la consultazione di testi e manuali trattanti l'argomento della sostenibilità. Gli interrogativi più importanti che mi sono posto durante la ricerca riguardano l'effettiva validità dei metodi della GE, consistenti nello sviluppo di nuove tecniche industriali dal minor impatto ambientale, ma anche gli effetti positivi che le stesse possono apportare alla vita della popolazione. Un'alternativa alla GE potrebbe essere la decrescita tecno-industriale, ovvero la riduzione della quantità di rifiuti ottenibile tramite il ridimensionamento delle attività manifatturiere inquinanti. Altro obbiettivo della ricerca è stabilire quale tra queste possibili soluzioni possa essere di maggior beneficio per l'ambiente: due idee naturalmente contrapposte allo sviluppo industriale più tradizionale ed inquinante. Un efficace sistema di produzione ecologica è la strategia della filiera del riciclo, che sfrutta le trasformazioni materia-energia: tramite un approccio integrato, gli scarti di una produzione diventano materia prima per un'altra industria. Oggi queste idee sembrano aver messo in moto i giovani di tutto il mondo, consentendo la nascita di un nuovo movimento ecologista che, si spera, possa far cambiare il quadro generale. Migliorandolo.

GREEN ECONOMY E SOLUZIONI INNOVATIVE ARGINARE IL DANNO AMBIENTALE È POSSIBILE

ALEMANNO, DANIELE
2018/2019

Abstract

La GE (Green Economy) è un modello teorico di sviluppo economico, possibile soluzione innovativa al problema dell'inquinamento industriale, la cui importante caratteristica è lo sguardo rivolto agli ambienti naturale e sociale, risorsa per le generazioni future, senza trascurare la produttività. Questo elaborato vuole analizzare l'efficacia di strade alternative come la GE ed altre strategie per il contenimento del danno ambientale, attraverso la consultazione di testi e manuali trattanti l'argomento della sostenibilità. Gli interrogativi più importanti che mi sono posto durante la ricerca riguardano l'effettiva validità dei metodi della GE, consistenti nello sviluppo di nuove tecniche industriali dal minor impatto ambientale, ma anche gli effetti positivi che le stesse possono apportare alla vita della popolazione. Un'alternativa alla GE potrebbe essere la decrescita tecno-industriale, ovvero la riduzione della quantità di rifiuti ottenibile tramite il ridimensionamento delle attività manifatturiere inquinanti. Altro obbiettivo della ricerca è stabilire quale tra queste possibili soluzioni possa essere di maggior beneficio per l'ambiente: due idee naturalmente contrapposte allo sviluppo industriale più tradizionale ed inquinante. Un efficace sistema di produzione ecologica è la strategia della filiera del riciclo, che sfrutta le trasformazioni materia-energia: tramite un approccio integrato, gli scarti di una produzione diventano materia prima per un'altra industria. Oggi queste idee sembrano aver messo in moto i giovani di tutto il mondo, consentendo la nascita di un nuovo movimento ecologista che, si spera, possa far cambiare il quadro generale. Migliorandolo.
ITA
The GE (Green Economy) is a theoretical model of economic development, a potentially innovative solution to the damage caused by industrial pollution, and which most important feature is the attention in the regard of natural and social environment, now seen as a resource for future generations, without overlooking productivity. This script consists in an analysis of the efficacy of GE and other strategies to restraint the environmental damage, information obtained via consultation of books and manual regarding the subject of sostenibility. The most important questions that I asked myself during the research were about the effective validity of GE's technicities, which consists primarily in new industrial techniques' development and, additionally, the positive effects that said developments could provide to the general population's well-being. An alternative to the GE could be the techno-industrial degrowth, intended as reduction of the amount of waste currently produced, objective attainable adopting a system of downsizing for polluting activities. The other goal of this research is to determine which of these possible solutions could be of the most benefit for the environment: two options obviously opposed to the more traditional and heavy-polluting industrial growth. An efficient system of ecologic production is the strategy of recycling's supply chain, employing energy-matter transformation: thanks to an integrative approach, a production's wastes become raw material for another industry. These ideologies seem to have set in motion young people all around the world nowadays, allowing the birth of a new ecologist movement that, hopefully, would bring a significant change to the great picture. Turning it for the better.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
815595_elaboratofinaletrienn.danielealemanno.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 6.18 MB
Formato Adobe PDF
6.18 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/43333