L'obiettivo di questo elaborato è quello di mettere in luce la forza della tradizione alimentare italiana, in termini di resistenza, verso la sempre più crescente standardizzazione alimentare. La globalizzazione dei sistemi del cibo è un fenomeno complesso e remoto, caratterizzato da innumerevoli aspetti positivi riscontrabili ad ogni livello, da quello globale a quello locale, ma può presentare altrettanti impatti negativi se sottostimato e non gestito con attenzione. I due principali aspetti di cui tenere conto nell'analisi dei processi alimentari sono senza dubbio il diritto al cibo e la sicurezza alimentare, i quali attengono rispettivamente al piano legale dei diritti fondamentali degli esseri umani e al piano politico dell'accesso al cibo. Elemento indefettibile di questi due principi è l'analisi delle istituzioni che si occupano della loro applicazione e coordinazione. Per capire e spiegare la globalizzazione è necessario, inoltre, soffermarsi ad analizzare le tendenze politiche e i movimenti del cibo che si sono sviluppati in ragione di una crescente sensibilizzazione rispetto alle tematiche connesse alla produzione e al consumo di cibo. L'Italia vanta, tra gli altri, la creazione di uno dei movimenti più straordinari, che ha rivoluzionato le strategie degli attori coinvolti nei sistemi convenzionali del cibo, ponendo al centro di esse una maggiore attenzione al rapporto tra cibo e territorio, alla trasparenza, alla qualità e agli impatti sociali e ambientali: lo Slow food. Verranno, inoltre, messi in luce i diversi approcci alle politiche alimentari a livello globale e a livello locale, con una particolare attenzione alla rilocalizzazione dei sistemi del cibo. L'intento di questo progetto è quello di ascrivere alla radicata tradizione del cibo, incentrata sulla diversificazione e sulla qualità, la capacità del mercato italiano di resistere alle tendenze della standardizzazione e del consumo di cibo spazzatura, promuovendo processi, sistemi e tendenze alternative.

Globalizzazione alimentare: una radicata tradizione come resistenza alla standardizzazione

ANDRIOLI, VALENTINA
2018/2019

Abstract

L'obiettivo di questo elaborato è quello di mettere in luce la forza della tradizione alimentare italiana, in termini di resistenza, verso la sempre più crescente standardizzazione alimentare. La globalizzazione dei sistemi del cibo è un fenomeno complesso e remoto, caratterizzato da innumerevoli aspetti positivi riscontrabili ad ogni livello, da quello globale a quello locale, ma può presentare altrettanti impatti negativi se sottostimato e non gestito con attenzione. I due principali aspetti di cui tenere conto nell'analisi dei processi alimentari sono senza dubbio il diritto al cibo e la sicurezza alimentare, i quali attengono rispettivamente al piano legale dei diritti fondamentali degli esseri umani e al piano politico dell'accesso al cibo. Elemento indefettibile di questi due principi è l'analisi delle istituzioni che si occupano della loro applicazione e coordinazione. Per capire e spiegare la globalizzazione è necessario, inoltre, soffermarsi ad analizzare le tendenze politiche e i movimenti del cibo che si sono sviluppati in ragione di una crescente sensibilizzazione rispetto alle tematiche connesse alla produzione e al consumo di cibo. L'Italia vanta, tra gli altri, la creazione di uno dei movimenti più straordinari, che ha rivoluzionato le strategie degli attori coinvolti nei sistemi convenzionali del cibo, ponendo al centro di esse una maggiore attenzione al rapporto tra cibo e territorio, alla trasparenza, alla qualità e agli impatti sociali e ambientali: lo Slow food. Verranno, inoltre, messi in luce i diversi approcci alle politiche alimentari a livello globale e a livello locale, con una particolare attenzione alla rilocalizzazione dei sistemi del cibo. L'intento di questo progetto è quello di ascrivere alla radicata tradizione del cibo, incentrata sulla diversificazione e sulla qualità, la capacità del mercato italiano di resistere alle tendenze della standardizzazione e del consumo di cibo spazzatura, promuovendo processi, sistemi e tendenze alternative.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
811687_tesipdf.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 618.77 kB
Formato Adobe PDF
618.77 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/43308