Questa tesi prende spunto da una riflessione avvenuta dopo aver vissuto per quattro mesi in Kenya e ha l'obiettivo di studiare il processo di sviluppo socio-istituzionale di questo stato. L'elaborato è suddiviso in tre capitali. Il primo capitolo parla della storia del Kenya dal 1498, anno dello sbarco nel sud del paese degli uomini della spedizione di Vasco da Gama diretta verso le Indie Orientali, fino ai giorni nostri. Qui saranno trattati i tre momenti storici più importanti al fine di comprendere le origini di questo paese africano, ovvero: il dominio arabo-europeo; il processo che porta all'indipendenza con il suo leader e simbolo nazionale Jomo Kenyatta; l'era in cui la scena politica è dominata quasi esclusivamente da Daniel Moi che collega il periodo storico che intercorre tra la morte del leader rivoluzionario del paese fino ai giorni nostri. Il secondo capitolo analizza come le istituzioni europee sono state assimilate in Africa e in Kenya, ma soprattutto l'obiettivo del capitolo è quello di analizzare da una prospettiva diversa quelle che sono considerate dall'Occidente come delle distorsioni delle istituzioni tipiche dello stato moderno. Il terzo capitolo, infine, analizza la riscoperta importanza geostrategica dell'Africa nel XXI secolo. Dopo un'analisi della società keniota dei giorni nostri, sarà studiato il ruolo della Cina nell'attuale sviluppo del Kenya e degli investimenti del dragone nel continente africano.
Kenya: lo sviluppo di uno Stato africano
MANCUSO, STEFANO
2018/2019
Abstract
Questa tesi prende spunto da una riflessione avvenuta dopo aver vissuto per quattro mesi in Kenya e ha l'obiettivo di studiare il processo di sviluppo socio-istituzionale di questo stato. L'elaborato è suddiviso in tre capitali. Il primo capitolo parla della storia del Kenya dal 1498, anno dello sbarco nel sud del paese degli uomini della spedizione di Vasco da Gama diretta verso le Indie Orientali, fino ai giorni nostri. Qui saranno trattati i tre momenti storici più importanti al fine di comprendere le origini di questo paese africano, ovvero: il dominio arabo-europeo; il processo che porta all'indipendenza con il suo leader e simbolo nazionale Jomo Kenyatta; l'era in cui la scena politica è dominata quasi esclusivamente da Daniel Moi che collega il periodo storico che intercorre tra la morte del leader rivoluzionario del paese fino ai giorni nostri. Il secondo capitolo analizza come le istituzioni europee sono state assimilate in Africa e in Kenya, ma soprattutto l'obiettivo del capitolo è quello di analizzare da una prospettiva diversa quelle che sono considerate dall'Occidente come delle distorsioni delle istituzioni tipiche dello stato moderno. Il terzo capitolo, infine, analizza la riscoperta importanza geostrategica dell'Africa nel XXI secolo. Dopo un'analisi della società keniota dei giorni nostri, sarà studiato il ruolo della Cina nell'attuale sviluppo del Kenya e degli investimenti del dragone nel continente africano.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
846542_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
809.95 kB
Formato
Adobe PDF
|
809.95 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/43307