The thesis titled “The Impact of Digital Technologies and the Pandemic on Children’s Development: An Early Childhood Analysis ” addresses a topic of great current relevance and social importance. The research aims to explore how the evolution of digital technologies, accelerated by the COVID-19 pandemic, has influenced the cognitive, social, and emotional development of children in the 0-3 age group. The thesis is structured into three main chapters, each analyzing a specific aspect of the interaction between children and digital technologies. The first chapter provides a historical overview of the evolution of digital technologies from the 1980s to today, with a particular focus on changes in the field of digital education. It examines how the introduction of devices such as the Nintendo Entertainment System and the spread of the Internet have transformed the educational and social landscape, influencing children’s learning and interaction methods. The second chapter focuses on the impact of the pandemic on the spread and use of digital technologies. The pandemic has led to a radical change in family habits, with a significant increase in the use of digital devices as tools for entertainment and educational support. This chapter analyzes how these transformations have affected family dynamics and which technological innovations have emerged to address the needs of early childhood. The third and final chapter explores the effects of exposure to digital devices on the cognitive, social, and emotional development of children. It discusses both potential benefits, such as interactive learning and sensory stimulation, and risks, such as the reduction of physical play and interference with social interactions. Special attention is given to the crucial role of parents and educators in guiding the healthy and conscious use of digital technologies, supported by recommendations from major pediatric organizations.

La tesi dal titolo “L'Impatto delle tecnologie digitali e della pandemia sullo sviluppo dei bambini: un'analisi della prima infanzia” affronta un tema di grande attualità e rilevanza sociale. La ricerca si propone di esplorare come l'evoluzione delle tecnologie digitali, accelerata dalla pandemia di COVID-19, abbia influenzato lo sviluppo cognitivo, sociale ed emotivo dei bambini nella fascia d'età 0-3 anni. La tesi è strutturata in tre capitoli principali, ciascuno dei quali analizza un aspetto specifico dell'interazione tra bambini e tecnologie digitali. Nel primo capitolo, viene tracciata una panoramica storica dell'evoluzione delle tecnologie digitali dagli anni '80 a oggi, con un focus particolare sui cambiamenti avvenuti nel campo dell'educazione digitale. Viene esaminato come l'introduzione di dispositivi come il Nintendo Entertainment System e la diffusione di Internet abbiano trasformato il panorama educativo e sociale, influenzando le modalità di apprendimento e di interazione dei bambini. Il secondo capitolo si concentra sull'impatto della pandemia sulla diffusione e l'uso delle tecnologie digitali. La pandemia ha portato a un cambiamento radicale nelle abitudini familiari, con un aumento significativo dell'uso di dispositivi digitali come strumenti di intrattenimento e supporto educativo e viene analizzato come queste trasformazioni abbiano influenzato le dinamiche familiari e quali innovazioni tecnologiche siano emerse per rispondere alle esigenze della prima infanzia. Nel terzo capitolo, ed ultimo capitolo, la tesi esplora gli effetti dell'esposizione ai dispositivi digitali sullo sviluppo cognitivo, sociale ed emotivo dei bambini. Vengono discussi sia i potenziali benefici, come l'apprendimento interattivo e la stimolazione sensoriale, sia i rischi, come la riduzione del gioco fisico e l'interferenza con le interazioni sociali. Particolare attenzione è dedicata al ruolo cruciale dei genitori e degli educatori nel guidare un uso sano e consapevole delle tecnologie digitali, supportati dalle raccomandazioni delle principali organizzazioni pediatriche.

L'Impatto delle tecnologie digitali e della pandemia sullo sviluppo dei bambini: Un'analisi della prima infanzia.

TUSHE, STELINA
2023/2024

Abstract

La tesi dal titolo “L'Impatto delle tecnologie digitali e della pandemia sullo sviluppo dei bambini: un'analisi della prima infanzia” affronta un tema di grande attualità e rilevanza sociale. La ricerca si propone di esplorare come l'evoluzione delle tecnologie digitali, accelerata dalla pandemia di COVID-19, abbia influenzato lo sviluppo cognitivo, sociale ed emotivo dei bambini nella fascia d'età 0-3 anni. La tesi è strutturata in tre capitoli principali, ciascuno dei quali analizza un aspetto specifico dell'interazione tra bambini e tecnologie digitali. Nel primo capitolo, viene tracciata una panoramica storica dell'evoluzione delle tecnologie digitali dagli anni '80 a oggi, con un focus particolare sui cambiamenti avvenuti nel campo dell'educazione digitale. Viene esaminato come l'introduzione di dispositivi come il Nintendo Entertainment System e la diffusione di Internet abbiano trasformato il panorama educativo e sociale, influenzando le modalità di apprendimento e di interazione dei bambini. Il secondo capitolo si concentra sull'impatto della pandemia sulla diffusione e l'uso delle tecnologie digitali. La pandemia ha portato a un cambiamento radicale nelle abitudini familiari, con un aumento significativo dell'uso di dispositivi digitali come strumenti di intrattenimento e supporto educativo e viene analizzato come queste trasformazioni abbiano influenzato le dinamiche familiari e quali innovazioni tecnologiche siano emerse per rispondere alle esigenze della prima infanzia. Nel terzo capitolo, ed ultimo capitolo, la tesi esplora gli effetti dell'esposizione ai dispositivi digitali sullo sviluppo cognitivo, sociale ed emotivo dei bambini. Vengono discussi sia i potenziali benefici, come l'apprendimento interattivo e la stimolazione sensoriale, sia i rischi, come la riduzione del gioco fisico e l'interferenza con le interazioni sociali. Particolare attenzione è dedicata al ruolo cruciale dei genitori e degli educatori nel guidare un uso sano e consapevole delle tecnologie digitali, supportati dalle raccomandazioni delle principali organizzazioni pediatriche.
The impact of digital technologies and the pandemic on children's development: An early childhood analysis
The thesis titled “The Impact of Digital Technologies and the Pandemic on Children’s Development: An Early Childhood Analysis ” addresses a topic of great current relevance and social importance. The research aims to explore how the evolution of digital technologies, accelerated by the COVID-19 pandemic, has influenced the cognitive, social, and emotional development of children in the 0-3 age group. The thesis is structured into three main chapters, each analyzing a specific aspect of the interaction between children and digital technologies. The first chapter provides a historical overview of the evolution of digital technologies from the 1980s to today, with a particular focus on changes in the field of digital education. It examines how the introduction of devices such as the Nintendo Entertainment System and the spread of the Internet have transformed the educational and social landscape, influencing children’s learning and interaction methods. The second chapter focuses on the impact of the pandemic on the spread and use of digital technologies. The pandemic has led to a radical change in family habits, with a significant increase in the use of digital devices as tools for entertainment and educational support. This chapter analyzes how these transformations have affected family dynamics and which technological innovations have emerged to address the needs of early childhood. The third and final chapter explores the effects of exposure to digital devices on the cognitive, social, and emotional development of children. It discusses both potential benefits, such as interactive learning and sensory stimulation, and risks, such as the reduction of physical play and interference with social interactions. Special attention is given to the crucial role of parents and educators in guiding the healthy and conscious use of digital technologies, supported by recommendations from major pediatric organizations.
Autorizzo consultazione esterna dell'elaborato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Stelina_Tushe_Tesi.pdf

non disponibili

Descrizione: La ricerca si propone di esplorare come l'evoluzione delle tecnologie digitali, accelerata dalla pandemia di COVID-19, abbia influenzato lo sviluppo cognitivo, sociale ed emotivo dei bambini nella fascia d'età 0-3 anni.
Dimensione 1.33 MB
Formato Adobe PDF
1.33 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/4330