La resistenza agli antibiotici negli ultimi decenni è diventata una delle principali minacce al trattamento delle malattie infettive. La sua diffusione è legata all'uso non sempre oculato che si fa dei farmaci, sia in medicina umana che in medicina veterinaria. L'obiettivo di questo studio è quello di fare chiarezza su questo problema, in particolare concentrandosi su uno dei più significativi ceppi batterici: la Salmonella. La domanda della ricerca è: qual è la situazione dell'antibiotico-resistenza a livello nazionale e mondiale? Per trovare una risposta la tesi è stata strutturata in modo da descrivere il problema prima da un punto di vista generale, andando poi nel dettaglio e studiando un ceppo batterico di rappresentanza in modo da far luce anche sui meccanismi specifici di acquisizione della resistenza. La tesi ha fatto luce sul problema dell'antibiotico-resistenza e su quanto sia un problema radicato all'interno della società. Servono al più presto delle direttive che regolamentino l'utilizzo dei farmaci e che informino il consumatore dei rischi possibili che l'errato utilizzo degli stessi possono portare.

Antibiotico-resistenza e Salmonella spp.

CAPRINO, MARCO
2018/2019

Abstract

La resistenza agli antibiotici negli ultimi decenni è diventata una delle principali minacce al trattamento delle malattie infettive. La sua diffusione è legata all'uso non sempre oculato che si fa dei farmaci, sia in medicina umana che in medicina veterinaria. L'obiettivo di questo studio è quello di fare chiarezza su questo problema, in particolare concentrandosi su uno dei più significativi ceppi batterici: la Salmonella. La domanda della ricerca è: qual è la situazione dell'antibiotico-resistenza a livello nazionale e mondiale? Per trovare una risposta la tesi è stata strutturata in modo da descrivere il problema prima da un punto di vista generale, andando poi nel dettaglio e studiando un ceppo batterico di rappresentanza in modo da far luce anche sui meccanismi specifici di acquisizione della resistenza. La tesi ha fatto luce sul problema dell'antibiotico-resistenza e su quanto sia un problema radicato all'interno della società. Servono al più presto delle direttive che regolamentino l'utilizzo dei farmaci e che informino il consumatore dei rischi possibili che l'errato utilizzo degli stessi possono portare.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
773758_marcocaprino.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.04 MB
Formato Adobe PDF
1.04 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/43297