All'interno dell'ampio processo di ricostruzione storica, compiuto dalla Chiesa dal XIX secolo, riguardo alle proprie posizioni prese nei confronti della tratta e della schiavitù in età moderna, si inserisce e prende parte anche la rivista ¿La Civiltà Cattolica¿ della Compagnia di Gesù. Analizzando gli articoli scritti e pubblicati dalla sua fondazione nel 1850 fino agli albori del XX secolo, in questa tesi si intende ricostruire quali visioni dalle pagine del periodico emergano della schiavitù e della tratta, quali interpretazioni e risposte siano state date agli eventi storici caratterizzanti quei secoli e inerenti alla questione schiavile e infine quale linea difensiva, e offensiva, sia stata condotta verso le critiche mosse dai ¿nemici¿ della Chiesa.​
I gesuiti e la schiavitù: il caso di "Civiltà Cattolica"
ARGENTON, MATTEO
2018/2019
Abstract
All'interno dell'ampio processo di ricostruzione storica, compiuto dalla Chiesa dal XIX secolo, riguardo alle proprie posizioni prese nei confronti della tratta e della schiavitù in età moderna, si inserisce e prende parte anche la rivista ¿La Civiltà Cattolica¿ della Compagnia di Gesù. Analizzando gli articoli scritti e pubblicati dalla sua fondazione nel 1850 fino agli albori del XX secolo, in questa tesi si intende ricostruire quali visioni dalle pagine del periodico emergano della schiavitù e della tratta, quali interpretazioni e risposte siano state date agli eventi storici caratterizzanti quei secoli e inerenti alla questione schiavile e infine quale linea difensiva, e offensiva, sia stata condotta verso le critiche mosse dai ¿nemici¿ della Chiesa.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
833346_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
812.09 kB
Formato
Adobe PDF
|
812.09 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/43294