ABSTRACT (English version) INTRODUCTION: the breast cancer is the first cancer affecting women between the ages of 45 and 65. It is a pathology that involves complications both physically and emotionally. The aim of this paper is to provide an adequate therapeutic education in order to improve the knowledge and information to the women operated on the management and prevention of postoperative physical complications deriving from mastectomy surgery, through the creation and administration of an information booklet. MATERIALS AND METHODS: for the realization of the information booklet, it was conducted a collection of data, through the development of a semi-structured interview and bibliographic research on the international and national databases. The sample selected for the research were the volunteers of the Association Donna per Donna, aged between 45 and 57 years. The consent was requested and obtained to record lived experiences. RESULTS: The interview revealed that women who received a comprehensive edu-cation did not develop complications at home, unlike those who received an incom-plete education or to whom no information/knowledge was provided. The biblio-graphical research conducted has highlighted the importance and the need to pro-vide education to persons assisted before resignation. Keywords used: mastectomy, breast surgery, breast cancer, therapeutic education, educational program, complications, nursing/management/care/nursing role, post-operative care. The expectations on a possible information booklet were the clarity of information, the explanation and the practical demonstration of the rehabilitation exercises illustrated, counted telephone and references. DISCUSSION: The information booklet is an educational tool to be administered in order to be able to provide continuing education even at home. To be effective, it must be complete with all the information/ knowledge that the woman needs for the management and prevention of postoperative complications. This means can be provided to women admitted within the departments of General Surgery and Oncol-ogy, Surgical Senology (in Day Surgery) and Gynecology.

ABSTRACT INTRODUZIONE: il carcinoma mammario rappresenta la prima neoplasia che col-pisce le donne di età compresa tra 45 e 65 anni. È una patologia che comporta com-plicanze sia sul piano fisico che emotivo. L’obiettivo di questo elaborato è di forni-re un’adeguata educazione terapeutica per poter migliorare le conoscenze e le in-formazioni alle donne operate sulla gestione e la prevenzione delle complicanze fi-siche postoperatorie derivanti dall’intervento di mastectomia, tramite la creazione e la somministrazione di un opuscolo informativo. MATERIALI E METODI: per la realizzazione dell’opuscolo è stata condotta una raccolta dei dati, attraverso lo svolgimento di un’intervista semi-strutturata e una ricerca bibliografica sulle banche dati internazionali e nazionali. Il campione sele-zionato per la ricerca sono state le volontarie dell’Associazione Donna per Donna, di età compresa tra 45 e 57 anni. È stato chiesto ed ottenuto il consenso alla regi-strazione delle esperienze vissute. RISULTATI: dall’intervista è emerso che le donne che hanno ricevuto un’educazione completa non hanno sviluppato complicanze a domicilio, al contra-rio di coloro che hanno ricevuto un’educazione incompleta oppure a cui non stata fornita nessuna informazione/conoscenza. La ricerca bibliografia condotta ha evi-denziato l’importanza e la necessità di fornire un’educazione terapeutica alle per-sone assistite prima della dimissione. Parole chiave utilizzate: mastectomia, chirur-gia mammaria, cancro al seno, educazione terapeutica, programma educativo, com-plicanze, interventi infermieristici/gestione/ cura/ ruolo infermieristico, assistenza postoperatoria. Le aspettative su un possibile opuscolo sono state la chiarezza delle informazioni, la spiegazione e la dimostrazione pratica degli esercizi riabilitativi illustrati, contati telefonici e riferimenti. DISCUSSIONE: l’opuscolo rappresenta uno strumento educativo, da somministrare al fine di poter fornire un’educazione continua anche a domicilio. Per poter essere efficace, deve essere completo di tutte le informazioni/ conoscenze che la donna necessita per la gestione e la prevenzione delle complicanze postoperatorio. Tale mezzo potrà essere fornito alle donne ricoverate all’interno dei reparti di Chirurgia generale e Oncologia, Senologia chirurgica (in Day Surgery) e Ginecologia.

Educazione terapeutica alla donna sottoposta ad un intervento di mastectomia: opuscolo informativo sulla gestione e la prevenzione delle complicanze.

FERHATI, JONIDA
2021/2022

Abstract

ABSTRACT INTRODUZIONE: il carcinoma mammario rappresenta la prima neoplasia che col-pisce le donne di età compresa tra 45 e 65 anni. È una patologia che comporta com-plicanze sia sul piano fisico che emotivo. L’obiettivo di questo elaborato è di forni-re un’adeguata educazione terapeutica per poter migliorare le conoscenze e le in-formazioni alle donne operate sulla gestione e la prevenzione delle complicanze fi-siche postoperatorie derivanti dall’intervento di mastectomia, tramite la creazione e la somministrazione di un opuscolo informativo. MATERIALI E METODI: per la realizzazione dell’opuscolo è stata condotta una raccolta dei dati, attraverso lo svolgimento di un’intervista semi-strutturata e una ricerca bibliografica sulle banche dati internazionali e nazionali. Il campione sele-zionato per la ricerca sono state le volontarie dell’Associazione Donna per Donna, di età compresa tra 45 e 57 anni. È stato chiesto ed ottenuto il consenso alla regi-strazione delle esperienze vissute. RISULTATI: dall’intervista è emerso che le donne che hanno ricevuto un’educazione completa non hanno sviluppato complicanze a domicilio, al contra-rio di coloro che hanno ricevuto un’educazione incompleta oppure a cui non stata fornita nessuna informazione/conoscenza. La ricerca bibliografia condotta ha evi-denziato l’importanza e la necessità di fornire un’educazione terapeutica alle per-sone assistite prima della dimissione. Parole chiave utilizzate: mastectomia, chirur-gia mammaria, cancro al seno, educazione terapeutica, programma educativo, com-plicanze, interventi infermieristici/gestione/ cura/ ruolo infermieristico, assistenza postoperatoria. Le aspettative su un possibile opuscolo sono state la chiarezza delle informazioni, la spiegazione e la dimostrazione pratica degli esercizi riabilitativi illustrati, contati telefonici e riferimenti. DISCUSSIONE: l’opuscolo rappresenta uno strumento educativo, da somministrare al fine di poter fornire un’educazione continua anche a domicilio. Per poter essere efficace, deve essere completo di tutte le informazioni/ conoscenze che la donna necessita per la gestione e la prevenzione delle complicanze postoperatorio. Tale mezzo potrà essere fornito alle donne ricoverate all’interno dei reparti di Chirurgia generale e Oncologia, Senologia chirurgica (in Day Surgery) e Ginecologia.
Therapeutic education for woman undergoing mastectomy surgery: information booklet about management and prevention of complications
ABSTRACT (English version) INTRODUCTION: the breast cancer is the first cancer affecting women between the ages of 45 and 65. It is a pathology that involves complications both physically and emotionally. The aim of this paper is to provide an adequate therapeutic education in order to improve the knowledge and information to the women operated on the management and prevention of postoperative physical complications deriving from mastectomy surgery, through the creation and administration of an information booklet. MATERIALS AND METHODS: for the realization of the information booklet, it was conducted a collection of data, through the development of a semi-structured interview and bibliographic research on the international and national databases. The sample selected for the research were the volunteers of the Association Donna per Donna, aged between 45 and 57 years. The consent was requested and obtained to record lived experiences. RESULTS: The interview revealed that women who received a comprehensive edu-cation did not develop complications at home, unlike those who received an incom-plete education or to whom no information/knowledge was provided. The biblio-graphical research conducted has highlighted the importance and the need to pro-vide education to persons assisted before resignation. Keywords used: mastectomy, breast surgery, breast cancer, therapeutic education, educational program, complications, nursing/management/care/nursing role, post-operative care. The expectations on a possible information booklet were the clarity of information, the explanation and the practical demonstration of the rehabilitation exercises illustrated, counted telephone and references. DISCUSSION: The information booklet is an educational tool to be administered in order to be able to provide continuing education even at home. To be effective, it must be complete with all the information/ knowledge that the woman needs for the management and prevention of postoperative complications. This means can be provided to women admitted within the departments of General Surgery and Oncol-ogy, Surgical Senology (in Day Surgery) and Gynecology.
IMPORT TESI SOLO SU ESSE3 DAL 2018
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Ferhati Jonida _ Elaborato finale.pdf

non disponibili

Dimensione 2.31 MB
Formato Adobe PDF
2.31 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/4328