L'oggetto di questa relazione sarà l'analisi della disciplina del Risk Management. Affronteremo dapprima gli obbiettivi della stessa e la sua definizione in termini scientifici-quantitativi nonché qualitativi nella presa delle decisioni sulla base della conoscenza e dell'incertezza. In seguito prenderemo in considerazione più da vicino l'interessante tema dei ¿cigni neri¿: la definizione, l'incidenza e l'approccio degli ¿scienziati del rischio¿ a tali eventi. In ultimo, è doveroso il focus sul tema del risk management nella realtà delle istituzioni finanziarie, prendendo in considerazione uno studio econometrico a cura di Adriano A. Rampini, S.Viswanathan e Guillaume Vuillemey sulla relazione tra hedging e vincoli finanziari e come questi influenzano le strategie di copertura delle stesse.
Risk management e "cigni neri"
IESCONE, IVAN
2018/2019
Abstract
L'oggetto di questa relazione sarà l'analisi della disciplina del Risk Management. Affronteremo dapprima gli obbiettivi della stessa e la sua definizione in termini scientifici-quantitativi nonché qualitativi nella presa delle decisioni sulla base della conoscenza e dell'incertezza. In seguito prenderemo in considerazione più da vicino l'interessante tema dei ¿cigni neri¿: la definizione, l'incidenza e l'approccio degli ¿scienziati del rischio¿ a tali eventi. In ultimo, è doveroso il focus sul tema del risk management nella realtà delle istituzioni finanziarie, prendendo in considerazione uno studio econometrico a cura di Adriano A. Rampini, S.Viswanathan e Guillaume Vuillemey sulla relazione tra hedging e vincoli finanziari e come questi influenzano le strategie di copertura delle stesse.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
837678_relazionetriennale.doc.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
754.79 kB
Formato
Adobe PDF
|
754.79 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/43279