Argomento centrale di questo elaborato è un'analisi del fenomeno della Resilienza, ossia la capacità di far fronte a eventi traumatici senza incrinarsi o spezzarsi, di reagire positivamente agli urti della vita riorganizzando la propria identità dinanzi alle difficoltà, di ricostruirsi la propria vita restando sensibili alle occasioni che si incontrano, mantenendo e/o aumentando inoltre le proprie potenzialità. L'obiettivo è quello di delineare alcuni punti nodali della Resilienza restituendone la complessità che la caratterizza. Essa è infatti definita, sia come un costrutto multilivello che ingloba la sfera individuale e l'ambiente con cui questa interagisce, sia come un processo di negoziazione tra gli elementi che intervengono nella perturbazione e quelli utilizzati nel tentativo di adattamento del singolo individuo posto dinanzi a condizioni difficili. Emergono le caratteristiche e i meccanismi alla base di tale fenomeno e si tenta di rispondere alla domanda ¿Si può istruire alla Resilienza?¿, presentando le tecniche terapeutiche ad oggi maggiormente utilizzate. In particolar modo si cerca di evidenziare le potenzialità delle Narrazioni personali, come metodo efficace per la promozione della Resilienza.
LA RESILIENZA E LE NARRAZIONI PERSONALI: DALLA TEORIA ALLA PRATICA
PAPA, MARIA
2018/2019
Abstract
Argomento centrale di questo elaborato è un'analisi del fenomeno della Resilienza, ossia la capacità di far fronte a eventi traumatici senza incrinarsi o spezzarsi, di reagire positivamente agli urti della vita riorganizzando la propria identità dinanzi alle difficoltà, di ricostruirsi la propria vita restando sensibili alle occasioni che si incontrano, mantenendo e/o aumentando inoltre le proprie potenzialità. L'obiettivo è quello di delineare alcuni punti nodali della Resilienza restituendone la complessità che la caratterizza. Essa è infatti definita, sia come un costrutto multilivello che ingloba la sfera individuale e l'ambiente con cui questa interagisce, sia come un processo di negoziazione tra gli elementi che intervengono nella perturbazione e quelli utilizzati nel tentativo di adattamento del singolo individuo posto dinanzi a condizioni difficili. Emergono le caratteristiche e i meccanismi alla base di tale fenomeno e si tenta di rispondere alla domanda ¿Si può istruire alla Resilienza?¿, presentando le tecniche terapeutiche ad oggi maggiormente utilizzate. In particolar modo si cerca di evidenziare le potenzialità delle Narrazioni personali, come metodo efficace per la promozione della Resilienza.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
841385_elaboratofinalemariapapa.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
467.11 kB
Formato
Adobe PDF
|
467.11 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/43250