Introduction. The donation of corneal tissues, in addition to being a great gesture of social importance, makes possible the treatment of subjects suffering from serious vision problems and the consequent improvement of their quality of life. To date, there is still a gap between the number of corneal tissues needed to meet transplant requests and the number of donors who can meet this request, as well as the number of potential and actual donors. An important obstacle to corneal absorption is the lack of recognition of a potential donor by healthcare professionals at the time of death. Objective. identification of possible strategies aimed at reducing the phenomenon of non-recognition of a potential donor of corneal tissues by healthcare personnel within the A.O.U. San Luigi Gonzaga. Materials and methods. A bibliographic search was carried out regarding the nursing role in the entire donation process on the Pubmed and Cinhal databases, and an analysis of the non-collection forms of the corneal tissues belonging to all the subjects who died in the first half of the year 2022 at the A.O.U. San Luigi Gonzaga. Results. The analysis of the Non-Withdrawal Forms of the A.O.U San Luigi Gonzaga showed that most of these do not reflect all the criteria suitable to be considered valid. This results in fewer identified potential corneal tissue donors. Conclusion. In order to reduce the phenomenon of non-recognition of a potential donor by health personnel within the A.O.U. San Luigi Gonzaga, the realization of a new protocol, centered only on the donation of corneas, together with the training of the preselected personnel to whom such a protocol would be addressed. The training would cover: ethics and donation, donation network, eligibility criteria for corneal tissue donation, communication with family members, recommendations on the verification of the expression of will, protocol. Keywords: Tissue and Organ Procurement, Selection of donors, Role of the nurse, Guideline Adherence, protocol-compliance, policy-compliance, nursing role, hospital protocol.
Introduzione. La donazione dei tessuti corneali, oltre ad essere un grande gesto di rilevanza sociale, rende possibile la cura di soggetti affetti da gravi problemi di vista e il conseguente loro miglioramento della qualità di vita. Ad oggi persiste un gap tra il numero di tessuti corneali necessari a soddisfare le richieste dei trapianti e il numero dei donatori che possono adempiere tale richiesta, nonché tra il numero di donatori potenziali ed effettivi. A rappresentare un importante ostacolo per l’assorbimento corneale è il mancato riconoscimento del potenziale donatore, da parte del personale sanitario, al momento del decesso. Obiettivo. Individuazione di possibili strategie finalizzate alla diminuzione del fenomeno di mancato riconoscimento di un potenziale donatore di tessuti corneali da parte del personale sanitario all’interno dell’A.O.U. San Luigi Gonzaga. Materiali e metodi. È stata svolta una ricerca bibliografica riguardante il ruolo infermieristico nell’intero processo della donazione sulle banche dati Pubmed e Cinhal, e un’analisi delle schede di mancato prelievo dei tessuti corneali appartenenti a tutti i soggetti deceduti nel primo semestre dell’anno 2022 presso l’A.O.U. San Luigi Gonzaga. Risultati. Dall’analisi delle schede di mancato prelievo dell’A.O.U. San Luigi Gonzaga è emerso che la maggior parte di queste non rispecchiano tutti i criteri atti ad essere considerate valide. A ciò consegue un minor numero di potenziali donatori di tessuti corneali identificati. Conclusioni. Per ridurre il fenomeno di mancato riconoscimento di un potenziale donatore da parte del personale sanitario all’interno dell’A.O.U. San Luigi Gonzaga, potrebbe dimostrarsi utile la realizzazione di un nuovo protocollo, centrato sulla sola donazione delle cornee, unitamente alla formazione del personale preselezionato a cui tale protocollo sarebbe indirizzato. La formazione riguarderebbe: etica e donazione, rete delle donazioni, criteri di idoneità alla donazione dei tessuti corneali, comunicazione con i familiari, raccomandazioni sulla verifica dell’espressione di volontà, protocollo. Parole chiave: Tissue and Organ Procurement, Donor Selection, Nurse’s Role, Guidline Adherence, protocol-compliance, policy-compliance, Nursing Role, Hospital Protocol.
Donazione delle cornee: quali le strategie per incrementare il procurement all’interno dell’A.O.U. San Luigi Gonzaga?
GALLITELLI, MARIKA
2021/2022
Abstract
Introduzione. La donazione dei tessuti corneali, oltre ad essere un grande gesto di rilevanza sociale, rende possibile la cura di soggetti affetti da gravi problemi di vista e il conseguente loro miglioramento della qualità di vita. Ad oggi persiste un gap tra il numero di tessuti corneali necessari a soddisfare le richieste dei trapianti e il numero dei donatori che possono adempiere tale richiesta, nonché tra il numero di donatori potenziali ed effettivi. A rappresentare un importante ostacolo per l’assorbimento corneale è il mancato riconoscimento del potenziale donatore, da parte del personale sanitario, al momento del decesso. Obiettivo. Individuazione di possibili strategie finalizzate alla diminuzione del fenomeno di mancato riconoscimento di un potenziale donatore di tessuti corneali da parte del personale sanitario all’interno dell’A.O.U. San Luigi Gonzaga. Materiali e metodi. È stata svolta una ricerca bibliografica riguardante il ruolo infermieristico nell’intero processo della donazione sulle banche dati Pubmed e Cinhal, e un’analisi delle schede di mancato prelievo dei tessuti corneali appartenenti a tutti i soggetti deceduti nel primo semestre dell’anno 2022 presso l’A.O.U. San Luigi Gonzaga. Risultati. Dall’analisi delle schede di mancato prelievo dell’A.O.U. San Luigi Gonzaga è emerso che la maggior parte di queste non rispecchiano tutti i criteri atti ad essere considerate valide. A ciò consegue un minor numero di potenziali donatori di tessuti corneali identificati. Conclusioni. Per ridurre il fenomeno di mancato riconoscimento di un potenziale donatore da parte del personale sanitario all’interno dell’A.O.U. San Luigi Gonzaga, potrebbe dimostrarsi utile la realizzazione di un nuovo protocollo, centrato sulla sola donazione delle cornee, unitamente alla formazione del personale preselezionato a cui tale protocollo sarebbe indirizzato. La formazione riguarderebbe: etica e donazione, rete delle donazioni, criteri di idoneità alla donazione dei tessuti corneali, comunicazione con i familiari, raccomandazioni sulla verifica dell’espressione di volontà, protocollo. Parole chiave: Tissue and Organ Procurement, Donor Selection, Nurse’s Role, Guidline Adherence, protocol-compliance, policy-compliance, Nursing Role, Hospital Protocol.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi GALLITELLI.pdf
non disponibili
Dimensione
1.06 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.06 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/4324