Introduction and objectives of the paper. The Covid-19 pandemic has given rise to numerous changes that have disrupted hospital settings and families of children with cancer. The nurse represents a key figure with the role of acting as a liaison between the child, his or her family and the care team. The objective of the present study is to analyze the impact of the covid-19 pandemic on children, family members, and nursing care in pediatric oncology settings and the strategies that have been developed in order to ensure continued support even during this particular period. Materials and Methods. The study was conducted on the PubMed and CINAHL databases. Numerous articles, reviews, and meta-analyses were analyzed in order to find as much information as possible on the subject; in addition, several national and international training and information sites such as Ministry of Health and World Heart Organization (WHO) were consulted. Results. Numerous concerns regarding the parents of an oncological child have emerged that go to affect his or her psychological state; organizational and care changes have also had major effects on families. The solutions adopted to cope with the pandemic period were perceived as positive. Conclusions. Caregivers experienced changes in medical care, financial hardship, and emotional stress due to the COVID-19 pandemic. The pandemic resulted in a very rapid and complex reorganization of pediatric oncology departments and services. Health care workers also experienced major physical and psychological repercussions. The new use of technology had positive and beneficial outcomes in the care and treatment of children and families affected by cancer; in fact, it often led to the optimization of existing resources and could persist even after the pandemic, resulting in long-term improvements in the care of childhood cancers.
Introduzione ed obiettivi del lavoro. La pandemia da Covid-19 ha dato origine a numerosi cambiamenti che hanno stravolto le realtà ospedaliere e le famiglie di bambini malati di cancro. L’infermiere rappresenta una figura fondamentale con il ruolo di fare da collegamento tra il bambino, la sua famiglia e l’equipe assistenziale. L’obiettivo del presente studio è quello di analizzare l’impatto della pandemia da covid-19 sui bambini, sui famigliari e sull’assistenza infermieristica in ambito oncologico pediatrico e le strategie che si sono sviluppate al fine di garantire un supporto costante anche durante questo particolare periodo. Materiali e metodi. Lo studio è stato condotto sulle banche dati PubMed e CINAHL. Sono stati analizzati numerosi articoli, revisioni, metanalisi per poter reperire quante più informazioni possibili a riguardo; inoltre sono stati consultati diversi siti di formazione ed informazione nazionale e internazionale come Ministero della Salute e World Heart Organization (WHO). Risultati. Sono emerse numerose preoccupazioni riguardanti i genitori di un bambino oncologico che vanno a condizionare il suo stato psicologico; anche i cambiamenti organizzativi e assistenziali hanno avuto delle importanti ricadute sulle famiglie. Le soluzioni adottate per fronteggiare il periodo pandemico sono state percepite come positive. Conclusioni. I caregiver hanno sperimentato cambiamenti nelle cure mediche, disagi finanziari e stress emotivo a causa della pandemia da COVID-19. La pandemia ha comportato una rapidissima e complessa riorganizzazione dei reparti e servizi di oncologia pediatrica. Anche gli operatori sanitari hanno avuto delle importanti ricadute dal punto di vista fisico e psicologico. Il nuovo uso della tecnologia ha avuto esiti positivi e benefici nella cura e nell’assistenza di bambini e famiglie colpite dal cancro; infatti, ha spesso portato all’ottimizzazione delle risorse esistenti e potrebbe persistere anche dopo la pandemia, con conseguenti miglioramenti a lungo termine nell’assistenza a tumori infantili.
Assistenza infermieristica in oncologia pediatrica durante la pandemia Covid-19
FERRERO, ALICE
2021/2022
Abstract
Introduzione ed obiettivi del lavoro. La pandemia da Covid-19 ha dato origine a numerosi cambiamenti che hanno stravolto le realtà ospedaliere e le famiglie di bambini malati di cancro. L’infermiere rappresenta una figura fondamentale con il ruolo di fare da collegamento tra il bambino, la sua famiglia e l’equipe assistenziale. L’obiettivo del presente studio è quello di analizzare l’impatto della pandemia da covid-19 sui bambini, sui famigliari e sull’assistenza infermieristica in ambito oncologico pediatrico e le strategie che si sono sviluppate al fine di garantire un supporto costante anche durante questo particolare periodo. Materiali e metodi. Lo studio è stato condotto sulle banche dati PubMed e CINAHL. Sono stati analizzati numerosi articoli, revisioni, metanalisi per poter reperire quante più informazioni possibili a riguardo; inoltre sono stati consultati diversi siti di formazione ed informazione nazionale e internazionale come Ministero della Salute e World Heart Organization (WHO). Risultati. Sono emerse numerose preoccupazioni riguardanti i genitori di un bambino oncologico che vanno a condizionare il suo stato psicologico; anche i cambiamenti organizzativi e assistenziali hanno avuto delle importanti ricadute sulle famiglie. Le soluzioni adottate per fronteggiare il periodo pandemico sono state percepite come positive. Conclusioni. I caregiver hanno sperimentato cambiamenti nelle cure mediche, disagi finanziari e stress emotivo a causa della pandemia da COVID-19. La pandemia ha comportato una rapidissima e complessa riorganizzazione dei reparti e servizi di oncologia pediatrica. Anche gli operatori sanitari hanno avuto delle importanti ricadute dal punto di vista fisico e psicologico. Il nuovo uso della tecnologia ha avuto esiti positivi e benefici nella cura e nell’assistenza di bambini e famiglie colpite dal cancro; infatti, ha spesso portato all’ottimizzazione delle risorse esistenti e potrebbe persistere anche dopo la pandemia, con conseguenti miglioramenti a lungo termine nell’assistenza a tumori infantili.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi Ferrero Alice.pdf
non disponibili
Dimensione
615.15 kB
Formato
Adobe PDF
|
615.15 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/4323