Nella prima parte si introduce la riforma del diritto societario, in vigore dal 01/01/2004 e si enunciano i modelli alternativi introdotti. Nella seconda parte si trattano le differenze tra i tre modelli di governance presi in esame (tradizionale, monistico e dualistico). Nella parte conclusiva si analizza l'applicazione del modello tradizionale in Banca Mediolanum.
Corporate Governance in Banca Mediolanum
GRISOTTO, FEDERICA
2017/2018
Abstract
Nella prima parte si introduce la riforma del diritto societario, in vigore dal 01/01/2004 e si enunciano i modelli alternativi introdotti. Nella seconda parte si trattano le differenze tra i tre modelli di governance presi in esame (tradizionale, monistico e dualistico). Nella parte conclusiva si analizza l'applicazione del modello tradizionale in Banca Mediolanum.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
820463_820463_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
511.55 kB
Formato
Adobe PDF
|
511.55 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14240/43217