ABSTRACT Introduction: Palliative care has great multidisciplinary relevance. The primary goal of palliative care is to maximize the quality of life for patients from the time of diagnosis until their last moment of life. Aims and objectives: The primary objective of this research is to analyse retrospectively the care needs perceived by patients through the IPOS scale. Materials and methods: Through the IPOS evaluation scale, clinical-care data were collected from 84 patients admitted to the FARO Hospice with a stay of more than 10 days. The responses that provide a precise picture of the needs expressed by the patients either independently or with the support of the healthcare personnel were analysed. Results: There is a high percentage of patients (78.5%) who do not provide an answer to the first question of the IPOS because they do not intend to write or to expose their concerns. They are then expressed anxiety, concern for themselves and their state of health but especially for their loved ones (39%), the desire to return home (8.3%), the feeling of peace with themselves (72.6%), to be able to share their moods with loved ones (78%) and to have received all the information it desired (79.7%). 53.5% express feeling "Sometimes" depressed while 9.5% express it as a constant feeling. In addition, the most relevant symptoms are: weakness and lack of energy ("Slightly" for 56%, "Moderately" for 55%, and "Severely" for 27.3%), immobilization problems (52.3%), drowsiness (52.3%), oral cavity problems (42.8%), constipation (40.4%), insomnia (7 patients), cough (7 patients), itching (4 patients) and dizziness (4 patients). Discussion and conclusion: The IPOS has shown to be a valuable tool for nurses and healthcare staff to make end-of-life decision-making processes and deliver health care and treatment in accordance with good clinical and care practices. In this way it is possible to improve the quality of care and the satisfaction of the needs expressed with a particular attention to the modalities of transmission of clinical-Care that leads to a certain level of patient awareness of their clinical condition. Key words: palliative care, hospice, expressed needs, palliative care, end of life
ABSTRACT Introduzione: L’assistenza palliativa ha grande rilevanza a livello multidisciplinare. L’obiettivo primario delle cure palliative è quello di massimizzare la qualità di vita per i pazienti dal momento della diagnosi fino al loro ultimo momento di vita. Scopi e obiettivi: Questa ricerca ha come obiettivo primario quello di analizzare retrospettivamente i bisogni assistenziali percepiti dai pazienti attraverso la scala IPOS. Materiali e metodi: Per mezzo della scala di valutazione IPOS, sono stati raccolti dati clinico-assistenziali di 84 pazienti ricoverati presso l’Hospice FARO con un periodo di degenza superiore ai 10 giorni. Sono state poi analizzate le risposte che forniscono un preciso quadro dei bisogni espressi dai pazienti in maniera autonoma o con il supporto del personale sanitario. Risultati: Vi è un’alta percentuale di pazienti (78,5%) che non forniscono una risposta alla prima domanda dell’IPOS poiché non intenzionati a scrivere o ad esporre le proprie preoccupazioni. Vengono espressi poi ansia, preoccupazione verso se stessi e il proprio stato di salute ma soprattutto verso i propri cari (39%), il desiderio di tornare a casa (8,3%), il sentimento di pace con se stessi (72,6%), di poter condividere i propri stati d’animo con i propri cari (78%) e di aver ricevuto tutte le informazioni desiderate (79,7%). Il 53,5% esprime di sentirsi “Qualche volta” depresso mentre il 9,5% lo esprime come un sentimento costante. Inoltre, i sintomi più rilevanti risultano essere: debolezza e mancanza di energia (“Leggermente” per il 56%, “Moderatamente” per il 55%, e “In modo severo” per il 27,3%), problemi di immobilizzazione (52,3%), sonnolenza (52,3%), problemi del cavo orale (42,8%), stitichezza (40,4%), insonnia (7 pazienti), tosse (7 pazienti), prurito (4 pazienti) e vertigini (4 pazienti). Discussione e conclusione: L’IPOS si è dimostrato uno strumento utile agli infermieri ed al personale sanitario per compiere processi decisionali di fine vita ed erogare cure e trattamenti sanitari conformi alle buone pratiche clinico-assistenziali. In questo modo, è possibile migliorare la qualità assistenziale e la soddisfazione dei bisogni espressi con una particolare attenzione alle modalità di trasmissione delle informazioni clinico-assistenziali che portano ad un dato livello di consapevolezza del paziente rispetto alla propria condizione clinica. Parole chiave: cure palliative, hospice, bisogni espressi, assistenza palliativa, fine vita
Analisi retrospettiva dei bisogni dei pazienti ricoverati presso l’Hospice FARO
DIAC, FEDERICA
2021/2022
Abstract
ABSTRACT Introduzione: L’assistenza palliativa ha grande rilevanza a livello multidisciplinare. L’obiettivo primario delle cure palliative è quello di massimizzare la qualità di vita per i pazienti dal momento della diagnosi fino al loro ultimo momento di vita. Scopi e obiettivi: Questa ricerca ha come obiettivo primario quello di analizzare retrospettivamente i bisogni assistenziali percepiti dai pazienti attraverso la scala IPOS. Materiali e metodi: Per mezzo della scala di valutazione IPOS, sono stati raccolti dati clinico-assistenziali di 84 pazienti ricoverati presso l’Hospice FARO con un periodo di degenza superiore ai 10 giorni. Sono state poi analizzate le risposte che forniscono un preciso quadro dei bisogni espressi dai pazienti in maniera autonoma o con il supporto del personale sanitario. Risultati: Vi è un’alta percentuale di pazienti (78,5%) che non forniscono una risposta alla prima domanda dell’IPOS poiché non intenzionati a scrivere o ad esporre le proprie preoccupazioni. Vengono espressi poi ansia, preoccupazione verso se stessi e il proprio stato di salute ma soprattutto verso i propri cari (39%), il desiderio di tornare a casa (8,3%), il sentimento di pace con se stessi (72,6%), di poter condividere i propri stati d’animo con i propri cari (78%) e di aver ricevuto tutte le informazioni desiderate (79,7%). Il 53,5% esprime di sentirsi “Qualche volta” depresso mentre il 9,5% lo esprime come un sentimento costante. Inoltre, i sintomi più rilevanti risultano essere: debolezza e mancanza di energia (“Leggermente” per il 56%, “Moderatamente” per il 55%, e “In modo severo” per il 27,3%), problemi di immobilizzazione (52,3%), sonnolenza (52,3%), problemi del cavo orale (42,8%), stitichezza (40,4%), insonnia (7 pazienti), tosse (7 pazienti), prurito (4 pazienti) e vertigini (4 pazienti). Discussione e conclusione: L’IPOS si è dimostrato uno strumento utile agli infermieri ed al personale sanitario per compiere processi decisionali di fine vita ed erogare cure e trattamenti sanitari conformi alle buone pratiche clinico-assistenziali. In questo modo, è possibile migliorare la qualità assistenziale e la soddisfazione dei bisogni espressi con una particolare attenzione alle modalità di trasmissione delle informazioni clinico-assistenziali che portano ad un dato livello di consapevolezza del paziente rispetto alla propria condizione clinica. Parole chiave: cure palliative, hospice, bisogni espressi, assistenza palliativa, fine vitaFile | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi Diac Federica.pdf
non disponibili
Dimensione
919.41 kB
Formato
Adobe PDF
|
919.41 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/4321