Lo sport è stato fondamentale nella mia crescita e nella mia educazione, ed è per questo che tutt'oggi credo fortemente nell'educazione dei giovani attraverso lo sport. Nel mio elaborato ho scelto di presentare il gioco del rugby come promotore di valori educativi nel bambino, credo fortemente che questo sport possa essere importante per lo sviluppo del bambino. Propongo nel primo capitolo un quadro generale di quello che rappresenta secondo me l'educazione attraverso lo sport, andando a delineare come sia fondamentale che lo sport parta dall'attività ludica. Analizzando in seguito come il gioco sia fondamentale per l'insegnamento dei valori educativi, e come valorizzi il ¿senso del gruppo¿. Successivamente, nel secondo capitolo l'intenzione è quella di delineare la mia tesi: come il gioco del rugby sia importante per la crescita e lo sviluppo del bambino, sia dal punto motorio sia dal punto di vista educativo, concentrandomi su uno dei valori che rispecchia questo sport: il rispetto. Il rispetto reciproco è la base di questo sport. Rispetto per i compagni, per gli avversari, per gli arbitri e per le loro decisioni, per il pubblico, per chi allena e per chi gestisce i club. Tutto contornato da un profondo rispetto per le regole. Infine ho scelto di presentare nell'ultimo capitolo, come la figura dell'educatore sia di fondamentale importanza nella crescita del bambino, in quanto l'allenatore diventa sempre più spesso, dopo la famiglia e la scuola, la terza figura di accompagnamento

Il valore educativo del gioco del rugby nei bambino dai 3 ai 7 anni

DRISSI, HASSNA
2016/2017

Abstract

Lo sport è stato fondamentale nella mia crescita e nella mia educazione, ed è per questo che tutt'oggi credo fortemente nell'educazione dei giovani attraverso lo sport. Nel mio elaborato ho scelto di presentare il gioco del rugby come promotore di valori educativi nel bambino, credo fortemente che questo sport possa essere importante per lo sviluppo del bambino. Propongo nel primo capitolo un quadro generale di quello che rappresenta secondo me l'educazione attraverso lo sport, andando a delineare come sia fondamentale che lo sport parta dall'attività ludica. Analizzando in seguito come il gioco sia fondamentale per l'insegnamento dei valori educativi, e come valorizzi il ¿senso del gruppo¿. Successivamente, nel secondo capitolo l'intenzione è quella di delineare la mia tesi: come il gioco del rugby sia importante per la crescita e lo sviluppo del bambino, sia dal punto motorio sia dal punto di vista educativo, concentrandomi su uno dei valori che rispecchia questo sport: il rispetto. Il rispetto reciproco è la base di questo sport. Rispetto per i compagni, per gli avversari, per gli arbitri e per le loro decisioni, per il pubblico, per chi allena e per chi gestisce i club. Tutto contornato da un profondo rispetto per le regole. Infine ho scelto di presentare nell'ultimo capitolo, come la figura dell'educatore sia di fondamentale importanza nella crescita del bambino, in quanto l'allenatore diventa sempre più spesso, dopo la famiglia e la scuola, la terza figura di accompagnamento
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
806169_ilvaloreeducativodelgiocodelrugbyneibambinidai3ai7anni1.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 424.71 kB
Formato Adobe PDF
424.71 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/43189