Nel mondo di oggi, le informazioni giocano un ruolo centrale nel sistema finanziario e per tutti coloro che ne fanno parte. Per questo motivo si è reso necessario, da parte dei legislatori, disciplinare il sistema di produzione delle informazioni per cercare di rendere più eque le negoziazioni e per aumentare la fiducia degli investitori. Il tema centrale di questo elaborato di tesi verterà sugli abusi di mercato che portano ad uno scostamento da quello che viene definito 'mercato efficiente'. Per raggiungere questo obiettivo, si sono analizzate le informazioni che oggi giocano una posizione rilevante sul mercato, per la determinazione dei prezzi degli strumenti finanziari. Verranno dunque approfonditi il tema della asimmetria informativa, che può essere sia precontrattuale, chiamata con il nome di adverse selection, e sia post contrattuale definita come moral hazard: ambedue conducono ad una situazione di squilibrio nel mercato. Si analizzerà, quindi, il tema delle comunicazioni, considerando sia quella obbligatoria sia quella volontaria, che vengono disciplinate e garantite per cercare di tutelare i risparmiatori. Successivamente, introdurremo le due tipologie possibili di market abuse quali l'insider trading e la manipolazione del mercato, rappresentandoli in maniera chiara e considerando tutte le possibili varietà. Si introdurranno anche due casi di abuso di mercato, quali il crac finanziario di Parmalat e la scalata di BPL su Antonveneta: questo per spiegare il meccanismo di funzionamento utilizzato per realizzare operazioni illecite che sono riconducibili alla sfera del market abuse. Si tratterà, inoltre, dell'evoluzione della normativa , partendo dalle prime direttive a riguardo, analizzando il contenuto e studiando la loro trasformazione e i benefici che hanno colmato alcune lacune presenti nel sistema. In ultimo, sempre legato allo sviluppo della normativa, faremo riferimento ai vari poteri che sono stati assegnati, nel corso degli anni alla Consob, per cercare di prevenire il reato e assegnare le pene in maniera equa, al fine di tutelare i risparmiatori e l'efficienza del mercato.

Il reato di market abuse e l'evoluzione della normativa

DANIELLE, SIMONE
2018/2019

Abstract

Nel mondo di oggi, le informazioni giocano un ruolo centrale nel sistema finanziario e per tutti coloro che ne fanno parte. Per questo motivo si è reso necessario, da parte dei legislatori, disciplinare il sistema di produzione delle informazioni per cercare di rendere più eque le negoziazioni e per aumentare la fiducia degli investitori. Il tema centrale di questo elaborato di tesi verterà sugli abusi di mercato che portano ad uno scostamento da quello che viene definito 'mercato efficiente'. Per raggiungere questo obiettivo, si sono analizzate le informazioni che oggi giocano una posizione rilevante sul mercato, per la determinazione dei prezzi degli strumenti finanziari. Verranno dunque approfonditi il tema della asimmetria informativa, che può essere sia precontrattuale, chiamata con il nome di adverse selection, e sia post contrattuale definita come moral hazard: ambedue conducono ad una situazione di squilibrio nel mercato. Si analizzerà, quindi, il tema delle comunicazioni, considerando sia quella obbligatoria sia quella volontaria, che vengono disciplinate e garantite per cercare di tutelare i risparmiatori. Successivamente, introdurremo le due tipologie possibili di market abuse quali l'insider trading e la manipolazione del mercato, rappresentandoli in maniera chiara e considerando tutte le possibili varietà. Si introdurranno anche due casi di abuso di mercato, quali il crac finanziario di Parmalat e la scalata di BPL su Antonveneta: questo per spiegare il meccanismo di funzionamento utilizzato per realizzare operazioni illecite che sono riconducibili alla sfera del market abuse. Si tratterà, inoltre, dell'evoluzione della normativa , partendo dalle prime direttive a riguardo, analizzando il contenuto e studiando la loro trasformazione e i benefici che hanno colmato alcune lacune presenti nel sistema. In ultimo, sempre legato allo sviluppo della normativa, faremo riferimento ai vari poteri che sono stati assegnati, nel corso degli anni alla Consob, per cercare di prevenire il reato e assegnare le pene in maniera equa, al fine di tutelare i risparmiatori e l'efficienza del mercato.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
846190_ilreatodimarketabuseelevoluzionedellanormativa.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 454.79 kB
Formato Adobe PDF
454.79 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/43174