The work deals with the theme of the Gallicisms introduced into the Italian language over the centuries and it highlights the transalpine loans that became part of our vocabulary from the second half of the twentieth century to the present day. The first chapter presents an overview of the history and evolution of French words in Italian from the Middle Ages, through the most glorious periods such as the Enlightenment, the Revolution and the Napoleonic Age, to the contemporary period. The second part is the main object of the analysis and is characterized by a glossary containing the non-adapted Gallicisms that have become part of the Italian language from 1950 to the present day. After that, there is a detailed analysis concerning the linguistic analogies and differences between loans with examples and specific cases; in addition, an important part is dedicated to the phenomenon of French influence in the specialist sectors and in the everyday lexicon. In conclusion, there are two graphs that represent the quantitative aspect of the Gallicisms and Anglicisms introduced in the Italian language: the first shows the numerical comparison between the loans of the two respective idioms in the first half of the twentieth century, while the second shows the situation of English and French interference from the 1950 to the new Millennium.
L'elaborato tratta il tema dei francesismi introdotti nella lingua italiana nel corso dei secoli, basandosi, in particolar modo, sui prestiti d'Oltralpe entrati a far parte del nostro lessico dalla seconda metà del Novecento fino ai giorni nostri. Il primo capitolo presenta un quadro generale della storia e dell'evoluzione delle voci francesi nell'italiano dal Medioevo, passando tra i periodi più gloriosi come l'Illuminismo, la Rivoluzione e l'età napoleonica, arrivando fino all'età contemporanea. La seconda parte costituisce l'oggetto principale dell'analisi ed è caratterizzata da un glossario contenente i francesismi integrali entrati a far parte della lingua italiana dal 1950 ad oggi. A seguire, un'analisi dettagliata riguardante le analogie e le divergenze linguistiche tra i diversi prestiti con esempi e casi particolari; in aggiunta, un'ampia parte è stata dedicata al fenomeno d'influenza francese nei settori specialistici e nella quotidianità del nostro lessico. Per concludere, sono stati raffigurati due grafici delineanti l'aspetto quantitativo di francesismi e anglicismi introdotti nella lingua italiana: il primo raffigura il confronto numerico tra i prestiti dei due rispettivi idiomi nella prima metà del Novecento, mentre il secondo mostra la situazione d'interferenza linguistica, inglese e francese, nella seconda metà del XX secolo e nel nuovo Millennio.
Da acquis a yé-yé: i francesismi recenti nella lingua italiana
FERRERO, ELISA
2018/2019
Abstract
L'elaborato tratta il tema dei francesismi introdotti nella lingua italiana nel corso dei secoli, basandosi, in particolar modo, sui prestiti d'Oltralpe entrati a far parte del nostro lessico dalla seconda metà del Novecento fino ai giorni nostri. Il primo capitolo presenta un quadro generale della storia e dell'evoluzione delle voci francesi nell'italiano dal Medioevo, passando tra i periodi più gloriosi come l'Illuminismo, la Rivoluzione e l'età napoleonica, arrivando fino all'età contemporanea. La seconda parte costituisce l'oggetto principale dell'analisi ed è caratterizzata da un glossario contenente i francesismi integrali entrati a far parte della lingua italiana dal 1950 ad oggi. A seguire, un'analisi dettagliata riguardante le analogie e le divergenze linguistiche tra i diversi prestiti con esempi e casi particolari; in aggiunta, un'ampia parte è stata dedicata al fenomeno d'influenza francese nei settori specialistici e nella quotidianità del nostro lessico. Per concludere, sono stati raffigurati due grafici delineanti l'aspetto quantitativo di francesismi e anglicismi introdotti nella lingua italiana: il primo raffigura il confronto numerico tra i prestiti dei due rispettivi idiomi nella prima metà del Novecento, mentre il secondo mostra la situazione d'interferenza linguistica, inglese e francese, nella seconda metà del XX secolo e nel nuovo Millennio.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
814291_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
484.21 kB
Formato
Adobe PDF
|
484.21 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/43144