Nel presente lavoro di tesi -- svolto presso l'Osservatorio Astrofisico di Torino ed il Dipartimento di Fisica di Torino -- mi sono occupato dell'analisi di serie temporali fotometriche e di velocità radiale di due esopianeti al fine di determinare sia i loro parametri orbitali, che il loro raggio, la loro massa e la loro densità media. Gli oggetti studiati -- TrES-3b e Kepler-101b -- sono due pianeti la cui orbita è orientata in modo tale che questi periodicamente transitano di fronte al disco della loro stella, occultando parte della luce di questa. Le misure fotometriche mi hanno permesso di misurare il raggio dei pianeti, l'inclinazione dell'orbita ed il periodo orbitale; le velocità radiali hanno permesso di derivare la massa dei pianeti ed il semiasse maggiore dell'orbita. Noto raggio e massa, ho determinato la densità media. Usando dati fotometrici e spettroscopici acquisiti con strumenti da terra, ho trovato che TrES-3b è un pianeta con un raggio pari a circa 1.3 raggi gioviani, con una massa circa il doppio di quello di Giove e con un semiasse maggiore di soli 0.023 unità astronomiche. Queste caratteristiche sono tipiche dei cosiddetti pianeti gioviani caldi. Combinando fotometria acquisita dal telescopio spaziale Kepler con misure molto precise di velocità radiale (~1 m/s), ho trovato che Kepler-101b è un pianeta con una massa di circa 50 masse terrestri, un raggio di circa 5.7 raggi terrestri e con un'orbita molto vicina alla sua stella (a=0.047 AU) che pone Kepler-101b nella classe dei cosiddetti hot-Neptune. I parametri trovati per entrambi i pianeti sono in ottimo accordo con quelli presenti in letteratura.​
Analisi congiunta di fotometria in transito e velocità radiale di stelle con pianeti transitanti
SANTERO MORMILE, EDOARDO
2018/2019
Abstract
Nel presente lavoro di tesi -- svolto presso l'Osservatorio Astrofisico di Torino ed il Dipartimento di Fisica di Torino -- mi sono occupato dell'analisi di serie temporali fotometriche e di velocità radiale di due esopianeti al fine di determinare sia i loro parametri orbitali, che il loro raggio, la loro massa e la loro densità media. Gli oggetti studiati -- TrES-3b e Kepler-101b -- sono due pianeti la cui orbita è orientata in modo tale che questi periodicamente transitano di fronte al disco della loro stella, occultando parte della luce di questa. Le misure fotometriche mi hanno permesso di misurare il raggio dei pianeti, l'inclinazione dell'orbita ed il periodo orbitale; le velocità radiali hanno permesso di derivare la massa dei pianeti ed il semiasse maggiore dell'orbita. Noto raggio e massa, ho determinato la densità media. Usando dati fotometrici e spettroscopici acquisiti con strumenti da terra, ho trovato che TrES-3b è un pianeta con un raggio pari a circa 1.3 raggi gioviani, con una massa circa il doppio di quello di Giove e con un semiasse maggiore di soli 0.023 unità astronomiche. Queste caratteristiche sono tipiche dei cosiddetti pianeti gioviani caldi. Combinando fotometria acquisita dal telescopio spaziale Kepler con misure molto precise di velocità radiale (~1 m/s), ho trovato che Kepler-101b è un pianeta con una massa di circa 50 masse terrestri, un raggio di circa 5.7 raggi terrestri e con un'orbita molto vicina alla sua stella (a=0.047 AU) che pone Kepler-101b nella classe dei cosiddetti hot-Neptune. I parametri trovati per entrambi i pianeti sono in ottimo accordo con quelli presenti in letteratura.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
811824_presentazionetesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
4.44 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.44 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/43140