Il presente elaborato ha il proposito di approfondire il tema dello scaffolding. In particolare, si vuole incentrare l'analisi sul ruolo che esso riveste nello sviluppo e nella messa in atto di comportamenti prosociali da parte del bambino nel periodo della prima infanzia. L'inquadramento teorico di tale argomento vuole includere fondamentalmente due paradigmi: quello ecologico, con la Teoria dei Sistemi di Urie Bronfenbrenner (1979), e quello della Prospettiva del Ciclo di Vita (Baltes, Reese, 1986). Lo scopo del primo capitolo sarà quello di descrivere la cornice teorica dell'elaborato: in primis si vogliono definire i due paradigmi sopra citati, che costituiranno la lente attraverso la quale osservare il tema in questione; in seguito vengono definiti ed approfonditi i concetti fondamentali del presente elaborato, ossia il concetto di scaffolding e di comportamento prosociale. Il secondo capitolo vuole esplorare, a partire da tre articoli scientifici, il legame tra scaffolding e comportamento prosociale, andando poi ad analizzare tramite i risultati degli esperimenti presentati, le variabili individuali e contestuali che caratterizzano il fenomeno sia nella prima infanzia sia durante il percorso di vita completo. Nella conclusione si svolgerà poi una sintesi di ciò che è stato presentato nei capitoli precedenti attraverso uno sguardo più critico e personale.
Scaffolding e comportamento prosociale nella prima infanzia
MARI, LETIZIA BIANCA
2018/2019
Abstract
Il presente elaborato ha il proposito di approfondire il tema dello scaffolding. In particolare, si vuole incentrare l'analisi sul ruolo che esso riveste nello sviluppo e nella messa in atto di comportamenti prosociali da parte del bambino nel periodo della prima infanzia. L'inquadramento teorico di tale argomento vuole includere fondamentalmente due paradigmi: quello ecologico, con la Teoria dei Sistemi di Urie Bronfenbrenner (1979), e quello della Prospettiva del Ciclo di Vita (Baltes, Reese, 1986). Lo scopo del primo capitolo sarà quello di descrivere la cornice teorica dell'elaborato: in primis si vogliono definire i due paradigmi sopra citati, che costituiranno la lente attraverso la quale osservare il tema in questione; in seguito vengono definiti ed approfonditi i concetti fondamentali del presente elaborato, ossia il concetto di scaffolding e di comportamento prosociale. Il secondo capitolo vuole esplorare, a partire da tre articoli scientifici, il legame tra scaffolding e comportamento prosociale, andando poi ad analizzare tramite i risultati degli esperimenti presentati, le variabili individuali e contestuali che caratterizzano il fenomeno sia nella prima infanzia sia durante il percorso di vita completo. Nella conclusione si svolgerà poi una sintesi di ciò che è stato presentato nei capitoli precedenti attraverso uno sguardo più critico e personale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
843459_elaboratofinalediletiziabiancamaripdf.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
372.76 kB
Formato
Adobe PDF
|
372.76 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/43136