Introduction. Cardiac surgery, in relation to the perception of illness and corporeity, represents an experience with a strong emotional impact on person. Aims. Highlight the quality of life of patients subjected to cardiac surgery, exploring their experience of illness and the body image perception. Material and methods. The qualitative phenomenological research is aimed at the patients admitted at Cuneo Cardiochirurgia S.C. through the semi-structured interview. At first, the study took place in the preoperative phase and in the postoperative period, deepening the experience of each stage of the course (the emotional load, the experience of illness and bodily contact, the experience of intensive care, the perception of a change in body image and the expectations of the person). The analysis of the results took place with the A.Giorgi method. Results. The research included 22 patients and 24 interviews. 7 Units of Meaning emerge. Reflections about the awareness and perception of cardiac symptoms are prevalent. 59% report positive moods about emotional experience and bodily contact, with the exception of waiting for the surgery that is often lived with anxiety. The sample experiences the change in body perception in a multifaceted way, generally attributing an existential and non-aesthetic value related to the experience of illness (discomfort for other, concerns over the quality of life, fear of complications, awe of physical alteration in interpersonal relationships, pain, ¿body stripped of values¿, relationship between emotions and the perception of corpo reality, ¿inner wounds¿, loss of autonomy). Discussion. Positive feelings emerge about the experience of surgery and body contact, peculiar aspects for a conscious adhesion of the person to the treatment plan. The nursing responsability is excercised in the individualized management, in the implementation of the care time and in the adapted communication. Conclusion. It demonstrates the need to reinforce the communication and the time of the care relationship that are established between the patient and the multidisciplinary team. Hospitality, trust and empathy emerge as peculiar aspects of this study as well as being essential elements of human caring theories. Key words. cardiac surgery, surgical wound, corporeity, body image, physical alteration, perception of alteration, emotions.

Introduzione. L'intervento cardiochirurgico, in relazione alla percezione di malattia e di corporeità, rappresenta un'esperienza con un forte impatto emotivo sulla persona. Obiettivo. Mettere in luce la qualità di vita dei pazienti sottoposti a intervento cardiochirurgico, esplorando il loro vissuto di malattia e la percezione dell'immagine corporea. Materiali e metodi. La ricerca qualitativa fenomenologica è rivolta alle persone ricoverate nella S.C. di Cardiochirurgia di Cuneo mediante l'intervista semistrutturata. Lo studio si è svolto nella fase preoperatoria e nel periodo postoperatorio, approfondendo il vissuto di ogni tappa del percorso (il carico emotivo, il vissuto di malattia, l'esperienza del contatto corporeo, il vissuto in terapia intensiva, la percezione del cambiamento dell'immagine corporea e le aspettative della persona). L'analisi dei risultati è avvenuta con il metodo A.Giorgi. Risultati. La ricerca ha previsto 22 pazienti e 24 interviste. In entrambe le fasi, emergono 7 Unità di Significato. Sono prevalenti riflessioni circa la consapevolezza e la percezione della sintomatologia cardiaca. Il 59% riferisce stati d'animo positivi circa il vissuto emotivo e il contatto corporeo, ad eccezione dell'attesa dell'intervento chirurgico vissuta spesso con ansia. Il campione vive il cambiamento della percezione corporea in modo poliedrico, attribuendogli in generale un valore esistenziale e non estetico correlato al vissuto di malattia (disagio per gli altri, preoccupazioni per la qualità di vita, paura di complicanze, timori dell'alterazione fisica nelle relazioni interpersonali, dolore, ¿corpo spogliato dei valori¿, relazione emozioni-percezione della corporeità, ¿ferite interiori¿, perdita di autonomia). Discussione. Emergono stati d'animo plurimi circa il vissuto dell'intervento chirurgico e del contatto corporeo, aspetti peculiari per un'adesione consapevole della persona al piano di cura. La responsabilità infermieristica si esercita nella presa in carico individualizzata, nella implementazione del tempo di cura e nella comunicazione adattata. Conclusioni. Si evince la necessità di rafforzare la comunicazione e il tempo della relazione di cura che si instaura tra la persona assistita e l'équipe multidisciplinare. Accoglienza, fiducia ed empatia emergono come aspetti peculiari dello studio oltre ad essere elementi imprescindibili delle teorie dello human caring. Parole chiave: intervento cardiochirurgico, ferita chirurgica, corporeità, immagine corporea, alterazione fisicità, percezione dell'alterazione , emozioni.

La percezione dell'immagine corporea nella persona sottoposta a intervento cardiochirurgico: uno studio qualitativo

BALBIS, CARLOTTA
2018/2019

Abstract

Introduzione. L'intervento cardiochirurgico, in relazione alla percezione di malattia e di corporeità, rappresenta un'esperienza con un forte impatto emotivo sulla persona. Obiettivo. Mettere in luce la qualità di vita dei pazienti sottoposti a intervento cardiochirurgico, esplorando il loro vissuto di malattia e la percezione dell'immagine corporea. Materiali e metodi. La ricerca qualitativa fenomenologica è rivolta alle persone ricoverate nella S.C. di Cardiochirurgia di Cuneo mediante l'intervista semistrutturata. Lo studio si è svolto nella fase preoperatoria e nel periodo postoperatorio, approfondendo il vissuto di ogni tappa del percorso (il carico emotivo, il vissuto di malattia, l'esperienza del contatto corporeo, il vissuto in terapia intensiva, la percezione del cambiamento dell'immagine corporea e le aspettative della persona). L'analisi dei risultati è avvenuta con il metodo A.Giorgi. Risultati. La ricerca ha previsto 22 pazienti e 24 interviste. In entrambe le fasi, emergono 7 Unità di Significato. Sono prevalenti riflessioni circa la consapevolezza e la percezione della sintomatologia cardiaca. Il 59% riferisce stati d'animo positivi circa il vissuto emotivo e il contatto corporeo, ad eccezione dell'attesa dell'intervento chirurgico vissuta spesso con ansia. Il campione vive il cambiamento della percezione corporea in modo poliedrico, attribuendogli in generale un valore esistenziale e non estetico correlato al vissuto di malattia (disagio per gli altri, preoccupazioni per la qualità di vita, paura di complicanze, timori dell'alterazione fisica nelle relazioni interpersonali, dolore, ¿corpo spogliato dei valori¿, relazione emozioni-percezione della corporeità, ¿ferite interiori¿, perdita di autonomia). Discussione. Emergono stati d'animo plurimi circa il vissuto dell'intervento chirurgico e del contatto corporeo, aspetti peculiari per un'adesione consapevole della persona al piano di cura. La responsabilità infermieristica si esercita nella presa in carico individualizzata, nella implementazione del tempo di cura e nella comunicazione adattata. Conclusioni. Si evince la necessità di rafforzare la comunicazione e il tempo della relazione di cura che si instaura tra la persona assistita e l'équipe multidisciplinare. Accoglienza, fiducia ed empatia emergono come aspetti peculiari dello studio oltre ad essere elementi imprescindibili delle teorie dello human caring. Parole chiave: intervento cardiochirurgico, ferita chirurgica, corporeità, immagine corporea, alterazione fisicità, percezione dell'alterazione , emozioni.
ITA
Introduction. Cardiac surgery, in relation to the perception of illness and corporeity, represents an experience with a strong emotional impact on person. Aims. Highlight the quality of life of patients subjected to cardiac surgery, exploring their experience of illness and the body image perception. Material and methods. The qualitative phenomenological research is aimed at the patients admitted at Cuneo Cardiochirurgia S.C. through the semi-structured interview. At first, the study took place in the preoperative phase and in the postoperative period, deepening the experience of each stage of the course (the emotional load, the experience of illness and bodily contact, the experience of intensive care, the perception of a change in body image and the expectations of the person). The analysis of the results took place with the A.Giorgi method. Results. The research included 22 patients and 24 interviews. 7 Units of Meaning emerge. Reflections about the awareness and perception of cardiac symptoms are prevalent. 59% report positive moods about emotional experience and bodily contact, with the exception of waiting for the surgery that is often lived with anxiety. The sample experiences the change in body perception in a multifaceted way, generally attributing an existential and non-aesthetic value related to the experience of illness (discomfort for other, concerns over the quality of life, fear of complications, awe of physical alteration in interpersonal relationships, pain, ¿body stripped of values¿, relationship between emotions and the perception of corpo reality, ¿inner wounds¿, loss of autonomy). Discussion. Positive feelings emerge about the experience of surgery and body contact, peculiar aspects for a conscious adhesion of the person to the treatment plan. The nursing responsability is excercised in the individualized management, in the implementation of the care time and in the adapted communication. Conclusion. It demonstrates the need to reinforce the communication and the time of the care relationship that are established between the patient and the multidisciplinary team. Hospitality, trust and empathy emerge as peculiar aspects of this study as well as being essential elements of human caring theories. Key words. cardiac surgery, surgical wound, corporeity, body image, physical alteration, perception of alteration, emotions.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
817581_tesicorsodilaureaininfermieristicadicuneocarlottabalbisa.a.20182019.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.87 MB
Formato Adobe PDF
2.87 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/43106