Writing this work my intent to provide a brief overview on Etruscan world, going back over history of studies, since the beginning to a modern vision on etruscology as a science, considering divination and other rites through a strong historical point of view and unique artifacts. A portrait of main deity in rich and complex Etruscan pantheon, will be sought. A relevant role is played by hellenistic factor, that since VII century b.C., begin to impose itself and change traditional structures of religion and rites. That allow understand progressive assimilation of Etruscan deity to greek ones. Belonging to the main pantheon as well, rural divinities, creepy and grotesque demons that guide deceased through the journey to afterlife and remind men inevitability of will.
L'intento del lavoro è quello di offrire al lettore un rapido scorcio sul mondo etrusco, ripercorrendone la storia dallo sviluppo dei primi studi sistematici fino alla nascita dell'etruscologia come scienza autonoma. Le molteplici pratiche divinatorie verranno indagate attraverso lo studio di fonti archeologiche e reperti eccezionali nel tentativo di delineare un quadro delle principali divinità del pantheon etrusco. Particolare attenzione sarà prestata al fattore ellenizzante che, a partire dal VII a.C., si imporrà in Etruria contribuendo a modificare le tradizionali strutture della religiosità e del culto e che svolgerà un ruolo determinante nella parziale assimilazione delle divinità etrusche a quelle corrispondenti nel mondo greco. Verranno inoltre brevemente presentate divinità minori, legate a dimensioni agresti, e demoni appartenenti anch'essi al pantheon principale il cui compito è di accompagnare i defunti durante l'ultimo viaggio nell'aldilà e ricordare agli uomini l'inevitabilità del destino.
L'Etrusca Disciplina: miti, riti e profezie
GIAMBRA, ERICA
2018/2019
Abstract
L'intento del lavoro è quello di offrire al lettore un rapido scorcio sul mondo etrusco, ripercorrendone la storia dallo sviluppo dei primi studi sistematici fino alla nascita dell'etruscologia come scienza autonoma. Le molteplici pratiche divinatorie verranno indagate attraverso lo studio di fonti archeologiche e reperti eccezionali nel tentativo di delineare un quadro delle principali divinità del pantheon etrusco. Particolare attenzione sarà prestata al fattore ellenizzante che, a partire dal VII a.C., si imporrà in Etruria contribuendo a modificare le tradizionali strutture della religiosità e del culto e che svolgerà un ruolo determinante nella parziale assimilazione delle divinità etrusche a quelle corrispondenti nel mondo greco. Verranno inoltre brevemente presentate divinità minori, legate a dimensioni agresti, e demoni appartenenti anch'essi al pantheon principale il cui compito è di accompagnare i defunti durante l'ultimo viaggio nell'aldilà e ricordare agli uomini l'inevitabilità del destino.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
777789_letruscadisciplina.mitiritieprofezie.ge.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
802.63 kB
Formato
Adobe PDF
|
802.63 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/43097