Il tema principale della tesi riguarda l'analisi di alcuni aspetti della storia della pubblicità italiana, con particolare attenzione al periodo tra il 1957 (anno in cui la televisione presentò Carosello) e il 1977, approfondendo come caso studio il percorso produttivo e le strategie comunicative adottate da Lavazza, azienda torinese leader nel settore del caffè, durante il ventennio. L'obiettivo finale è quello di mostrare come Carosello, attraverso i valori, le abitudini, le guide al consumo e le emozioni che ha trasmesso, abbia rappresentato un periodo fondamentale per l'evoluzione delle aziende nostrane, per la storia della televisione e della pubblicità.
La pubblicità italiana e la storia di Carosello: il caso Lavazza
SAVOCA, SARA
2018/2019
Abstract
Il tema principale della tesi riguarda l'analisi di alcuni aspetti della storia della pubblicità italiana, con particolare attenzione al periodo tra il 1957 (anno in cui la televisione presentò Carosello) e il 1977, approfondendo come caso studio il percorso produttivo e le strategie comunicative adottate da Lavazza, azienda torinese leader nel settore del caffè, durante il ventennio. L'obiettivo finale è quello di mostrare come Carosello, attraverso i valori, le abitudini, le guide al consumo e le emozioni che ha trasmesso, abbia rappresentato un periodo fondamentale per l'evoluzione delle aziende nostrane, per la storia della televisione e della pubblicità.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
812178_lapubblicitaitalianaelastoriadicarosello-ilcasolavazza.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.75 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.75 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/43051