La tesi riporta le interpretazioni storiografiche degli ultimi trent'anni, in Italia, sul tema della Controriforma e della Censura libraria. Il lavoro si divide in tre parti: la prima parte si occupa delle interpretazioni sulla nascita e sulla formazione degli Indici universali; la seconda parte tratta il pensiero degli storici intorno al tema della proibizione del volgare e le conseguenti proibizioni di lettura della Bibbia e dei romanzi. Infine, la terza parte si occupa dei rapporti Stato-Chiesa in materia di censura.

La Controriforma e la Censura Recenti interpretazioni storiografiche in Italia

SALMERI, ROBERTA
2018/2019

Abstract

La tesi riporta le interpretazioni storiografiche degli ultimi trent'anni, in Italia, sul tema della Controriforma e della Censura libraria. Il lavoro si divide in tre parti: la prima parte si occupa delle interpretazioni sulla nascita e sulla formazione degli Indici universali; la seconda parte tratta il pensiero degli storici intorno al tema della proibizione del volgare e le conseguenti proibizioni di lettura della Bibbia e dei romanzi. Infine, la terza parte si occupa dei rapporti Stato-Chiesa in materia di censura.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
815174_tesirobertasalmeri.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 470.59 kB
Formato Adobe PDF
470.59 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/43044