Nell'elaborato sono approfondite le tematiche del gioco e della playfulness in un bambino con deficit di attenzione/iperattività (ADHD). Nel primo capitolo è definito il concetto di disabilità, con riferimento al modello bio-psicosociale, ed è presentato il quadro diagnostico dell'ADHD. Nel secondo capitolo è presentata un'introduzione teorica sul gioco e sulla playfulness, in seguito analizzata nell'ottica della disabilità in generale e dell'ADHD. Nel terzo capitolo è introdotta la ricerca ¿GioDi-2 ¿ Gioco per la Disabilità 2¿, che si propone l'obiettivo di valutare gli elementi della playfulness (fonte della motivazione, senso di controllo, sospensione della realtà e framing) in bambini con disabilità, mediante l'utilizzo del Test of Playfulness (ToP). Il lavoro si concentra sull'osservazione di un soggetto di ** anni con sindrome da ADHD e sull'analisi dei suoi comportamenti, rilevati grazie alle codifiche attraverso i protocolli del ToP. È stato quindi delineato il profilo della playfulness del bambino target, durante l'attività ludica in interazione con un adulto esperto di gioco.

Gioco e playfulness nella disabilità. Un approfondimento con un bambino con Sindrome da ADHD.

PETRONI, FRANCESCA
2018/2019

Abstract

Nell'elaborato sono approfondite le tematiche del gioco e della playfulness in un bambino con deficit di attenzione/iperattività (ADHD). Nel primo capitolo è definito il concetto di disabilità, con riferimento al modello bio-psicosociale, ed è presentato il quadro diagnostico dell'ADHD. Nel secondo capitolo è presentata un'introduzione teorica sul gioco e sulla playfulness, in seguito analizzata nell'ottica della disabilità in generale e dell'ADHD. Nel terzo capitolo è introdotta la ricerca ¿GioDi-2 ¿ Gioco per la Disabilità 2¿, che si propone l'obiettivo di valutare gli elementi della playfulness (fonte della motivazione, senso di controllo, sospensione della realtà e framing) in bambini con disabilità, mediante l'utilizzo del Test of Playfulness (ToP). Il lavoro si concentra sull'osservazione di un soggetto di ** anni con sindrome da ADHD e sull'analisi dei suoi comportamenti, rilevati grazie alle codifiche attraverso i protocolli del ToP. È stato quindi delineato il profilo della playfulness del bambino target, durante l'attività ludica in interazione con un adulto esperto di gioco.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
843566_petroni_elaboratofinale_pdf.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 5.63 MB
Formato Adobe PDF
5.63 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/43030