La partecipazione alla forza lavoro può essere considerata uno dei principali indica-tori per comprendere il ruolo e la posizione della donna nella società. In questa trat-tazione si mira ad analizzarne la dinamica in Italia nel corso del XX secolo, incen-trandosi su quattro periodi salienti: inizio secolo (età giolittiana), tra le due Guerre (con particolare attenzione al Ventennio fascista), secondo dopoguerra e tempi re-centi (anni '90 e '00). L'analisi storica è preceduta da alcuni cenni teorici riguardanti le grandezze che in seguito verranno analizzate, in particolare la definizione di ¿forza lavoro¿ e i princi-pali indicatori per comprendere il mercato del lavoro. È inoltre presente un paragrafo dedicato all'analisi di indicatori significativi (tasso di occupazione per genere, divario retributivo tra i generi, tasso di inattività per gene-re) e della loro dinamica nel tempo, con l'ausilio di grafici e tabelle. Vengono effet-tuati confronti cross-country con gli altri paesi europei per meglio comprendere la situazione italiana. Per concludere viene presentata una riflessione sul gender gap, supportata dai dati forniti dal Global Gender Gap Report, che conduce a un ultimo paragrafo dedicato a conclusioni e prospettive future.
La partecipazione femminile alla forza lavoro: il caso italiano nel XX secolo
TRONI, ARTEMISIA
2018/2019
Abstract
La partecipazione alla forza lavoro può essere considerata uno dei principali indica-tori per comprendere il ruolo e la posizione della donna nella società. In questa trat-tazione si mira ad analizzarne la dinamica in Italia nel corso del XX secolo, incen-trandosi su quattro periodi salienti: inizio secolo (età giolittiana), tra le due Guerre (con particolare attenzione al Ventennio fascista), secondo dopoguerra e tempi re-centi (anni '90 e '00). L'analisi storica è preceduta da alcuni cenni teorici riguardanti le grandezze che in seguito verranno analizzate, in particolare la definizione di ¿forza lavoro¿ e i princi-pali indicatori per comprendere il mercato del lavoro. È inoltre presente un paragrafo dedicato all'analisi di indicatori significativi (tasso di occupazione per genere, divario retributivo tra i generi, tasso di inattività per gene-re) e della loro dinamica nel tempo, con l'ausilio di grafici e tabelle. Vengono effet-tuati confronti cross-country con gli altri paesi europei per meglio comprendere la situazione italiana. Per concludere viene presentata una riflessione sul gender gap, supportata dai dati forniti dal Global Gender Gap Report, che conduce a un ultimo paragrafo dedicato a conclusioni e prospettive future.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
837521_tesilapartecipazionefemminileallaforzalavoroartemisiatroniecdef1149.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.79 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.79 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/42981