Il progetto Exit è prima di tutto, l'incarnazione di principi e valori che negli ultimi anni ho approfondito attraverso il tema della crescita personale, sul quale formatori internazionali hanno costruito stili di vita e mentalità considerati vincenti. Si fa riferimento ai concetti di comfort zone, proximity, leadership, procrastination. Le persone più influenti del mondo, come Bill Gates, Mark Zuckemberg, Elon Musk hanno abitudini e stili di vita incentrati sulla produttività, creatività, letteratura. Fa riflettere ad esempio Steve Jobs che non permetteva ai figli l'utilizzo della tecnologia più di un certo quantitativo giornaliero. Probabilmente perché avevano intuito i possibili rischi creati dall'esposizione massiva alle tecnologie senza una giusta consapevolezza ed educazione degli utilizzatori. Il libro IGen di M.Twenge evidenzia e pone enfasi sul problema che è diventato letteralmente esponenziale nel periodo 2014-2019 dove la percentuale globale degli utenti internet è raddoppiata arrivando a 4 miliardi di utenti singoli con un tempo medio giornaliero speso online di 6 ore, un quarto della giornata. Sicuramente tutta questa esposizione massiva cambia psiche, aspetti cognitivi e comportamentali delle persone. Per riuscire a raggiungere i propri obiettivi come la creazione di una startup è necessario che oltre alle competenze verticali ed orizzontali, soft e hard skills, venga migliorato il proprio stile di vita: a tal proposito, si può far riferimento ad un utilizzo più cosciente della tecnologia, per migliorare produttività ed efficacia, informandosi per esempio sugli effetti che un uso prolungato può causare. Con riferimento alla teoria dei sistemi, si vuole sottolineare che come in ogni sistema, anche ogni persona è costantemente sottoposta ad input che inevitabilmente generano output. Questi input devono essere, per quanto possibile controllati e pianificati per poter generare output efficaci. In questo caso gli input sono: tempo e scopo di utilizzo della tecnologia (TV, PC e telefono) ed il relativo ascolto o visione di programmi particolari. Ne Il Puzzle della vita di Jim Rohn, grande imprenditore della metà del 900, vengono spiegate le cinque componenti fondamentali per raggiungere il successo, valide per qualsiasi campo di applicazione: - Filosofia; cioè quello che si pensa. A volte si parte con preconcetti che si devono cercare di eliminare. - Atteggiamento; la filosofia e i pensieri possono modificare l'atteggiamento di una persona, se non si ha un determinato dialogo con il sé interiore ed un determinato tipo di impostazione mentale, anche l'atteggiamento ne risentirà - Azione; filosofia ed atteggiamento possono modificare i nostri comportamenti e decisioni. Ovviamente a seconda di cosa pensiamo e sentiamo avremo un'azione diversa, positiva o negativa. - Risultati; anche i risultati saranno l'effetto della combinazione dei primi tre principi, per questo l'autore sottolinea che bisogna avere un giusto equilibrio per raggiungere i risultati desiderati. Il coniglio è misurare periodicamente per capire se ci sono progressi. - Stile di vita; ultimo elemento è lo stile di vita, le abitudini e tutto quello che è esterno alle altre quattro sfere che però inevitabilmente aiutano comunque a formare il proprio stile di vita. Exit è una tecnologia persuasiva che cerca proprio di stimolare attenzione e riflessività su un fenomeno e vizio come quello del fumo che per la maggior parte viene vissuto e assimilato a livello inconscio.
Ideazione e sviluppo di un progetto imprenditoriale: il caso Exit.
MANUEDDU, MICHAEL
2018/2019
Abstract
Il progetto Exit è prima di tutto, l'incarnazione di principi e valori che negli ultimi anni ho approfondito attraverso il tema della crescita personale, sul quale formatori internazionali hanno costruito stili di vita e mentalità considerati vincenti. Si fa riferimento ai concetti di comfort zone, proximity, leadership, procrastination. Le persone più influenti del mondo, come Bill Gates, Mark Zuckemberg, Elon Musk hanno abitudini e stili di vita incentrati sulla produttività, creatività, letteratura. Fa riflettere ad esempio Steve Jobs che non permetteva ai figli l'utilizzo della tecnologia più di un certo quantitativo giornaliero. Probabilmente perché avevano intuito i possibili rischi creati dall'esposizione massiva alle tecnologie senza una giusta consapevolezza ed educazione degli utilizzatori. Il libro IGen di M.Twenge evidenzia e pone enfasi sul problema che è diventato letteralmente esponenziale nel periodo 2014-2019 dove la percentuale globale degli utenti internet è raddoppiata arrivando a 4 miliardi di utenti singoli con un tempo medio giornaliero speso online di 6 ore, un quarto della giornata. Sicuramente tutta questa esposizione massiva cambia psiche, aspetti cognitivi e comportamentali delle persone. Per riuscire a raggiungere i propri obiettivi come la creazione di una startup è necessario che oltre alle competenze verticali ed orizzontali, soft e hard skills, venga migliorato il proprio stile di vita: a tal proposito, si può far riferimento ad un utilizzo più cosciente della tecnologia, per migliorare produttività ed efficacia, informandosi per esempio sugli effetti che un uso prolungato può causare. Con riferimento alla teoria dei sistemi, si vuole sottolineare che come in ogni sistema, anche ogni persona è costantemente sottoposta ad input che inevitabilmente generano output. Questi input devono essere, per quanto possibile controllati e pianificati per poter generare output efficaci. In questo caso gli input sono: tempo e scopo di utilizzo della tecnologia (TV, PC e telefono) ed il relativo ascolto o visione di programmi particolari. Ne Il Puzzle della vita di Jim Rohn, grande imprenditore della metà del 900, vengono spiegate le cinque componenti fondamentali per raggiungere il successo, valide per qualsiasi campo di applicazione: - Filosofia; cioè quello che si pensa. A volte si parte con preconcetti che si devono cercare di eliminare. - Atteggiamento; la filosofia e i pensieri possono modificare l'atteggiamento di una persona, se non si ha un determinato dialogo con il sé interiore ed un determinato tipo di impostazione mentale, anche l'atteggiamento ne risentirà - Azione; filosofia ed atteggiamento possono modificare i nostri comportamenti e decisioni. Ovviamente a seconda di cosa pensiamo e sentiamo avremo un'azione diversa, positiva o negativa. - Risultati; anche i risultati saranno l'effetto della combinazione dei primi tre principi, per questo l'autore sottolinea che bisogna avere un giusto equilibrio per raggiungere i risultati desiderati. Il coniglio è misurare periodicamente per capire se ci sono progressi. - Stile di vita; ultimo elemento è lo stile di vita, le abitudini e tutto quello che è esterno alle altre quattro sfere che però inevitabilmente aiutano comunque a formare il proprio stile di vita. Exit è una tecnologia persuasiva che cerca proprio di stimolare attenzione e riflessività su un fenomeno e vizio come quello del fumo che per la maggior parte viene vissuto e assimilato a livello inconscio.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
835572_ideazioneesviluppodiunprogettoimprenditoriale_ilcasoexit1.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.28 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.28 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/42967