Il seguente elaborato propone un analisi del conflitto interno colombiano, con particolare interesse sulle dinamiche in relazione al gruppo guerrigliero delle FARC. Inizialmente viene esposto un conciso excursus storico di tale conflitto, illustrandone le origini, le cause e gli attori in relazione al contesto sociale ed istituzionale della nazione. Si presentano i tentativi che negli anni i presidenti colombiani hanno attuato per avviare un processo di pace e le diverse strategie perseguite. Viene poi analizzata la genesi e il testo dell'accordo recentemente firmato dalle parti, cercando di individuarne sia i punti innovativi, sia gli aspetti problematici. Gli argomenti vengono relazionati alla situazione colombiana, nello specifico, rispetto all'ambito rurale, al livello di apertura alla partecipazione politica e alla soluzione del problema connesso alla produzione e commercializzazione di droghe illecite. Infine, si propone un'indagine sulla vita dell'accordo dalla firma all'anno corrente, sull'andamento dell'attuazione delle riforme previste dal testo e sull'opinione del popolo colombiano a riguardo.
Risoluzione pacifica dei conflitti interni. Processo e accordi di pace tra lo stato colombiano e le FARC
DI NINNO, GAIA
2017/2018
Abstract
Il seguente elaborato propone un analisi del conflitto interno colombiano, con particolare interesse sulle dinamiche in relazione al gruppo guerrigliero delle FARC. Inizialmente viene esposto un conciso excursus storico di tale conflitto, illustrandone le origini, le cause e gli attori in relazione al contesto sociale ed istituzionale della nazione. Si presentano i tentativi che negli anni i presidenti colombiani hanno attuato per avviare un processo di pace e le diverse strategie perseguite. Viene poi analizzata la genesi e il testo dell'accordo recentemente firmato dalle parti, cercando di individuarne sia i punti innovativi, sia gli aspetti problematici. Gli argomenti vengono relazionati alla situazione colombiana, nello specifico, rispetto all'ambito rurale, al livello di apertura alla partecipazione politica e alla soluzione del problema connesso alla produzione e commercializzazione di droghe illecite. Infine, si propone un'indagine sulla vita dell'accordo dalla firma all'anno corrente, sull'andamento dell'attuazione delle riforme previste dal testo e sull'opinione del popolo colombiano a riguardo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
798904_tesi..pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
533.09 kB
Formato
Adobe PDF
|
533.09 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/42920