This dissertation deals with the topic of political representation, and more specifically of the prohibition of imperative mandate, logically connected to it. After having described the historical process of representation and the theories of the various authors in favor of the imperative mandate or the free mandate, in the second chapter, the transformations connected to the affirmation in society of political parties are analyzed. Finally, some solutions are considered that have been thought and, in some cases, tried to constrain, within certain limits, the elected to respect the will of their voters, expressed through the party.

Questa dissertazione affronta il tema della rappresentanza politica, e più specificamente del divieto di mandato imperativo, ad essa logicamente connesso. Dopo aver descritto il processo storico della rappresentanza e le teorizzazioni dei vari autori a favore del mandato imperativo o del mandato libero, nel secondo capitolo, vengono analizzate le trasformazioni connesse all'affermazione nella società dei partiti politici. Infine, si prendono in considerazione alcune soluzioni che sono state pensate e, in alcuni casi, sperimentate per vincolare, entro certi limiti, gli eletti ad attenersi alla volontà dei loro elettori, espressa tramite il partito.

La rappresentanza politica: un possibile ritorno del mandato imperativo?

CAVIGLIASSO, MARCO
2017/2018

Abstract

Questa dissertazione affronta il tema della rappresentanza politica, e più specificamente del divieto di mandato imperativo, ad essa logicamente connesso. Dopo aver descritto il processo storico della rappresentanza e le teorizzazioni dei vari autori a favore del mandato imperativo o del mandato libero, nel secondo capitolo, vengono analizzate le trasformazioni connesse all'affermazione nella società dei partiti politici. Infine, si prendono in considerazione alcune soluzioni che sono state pensate e, in alcuni casi, sperimentate per vincolare, entro certi limiti, gli eletti ad attenersi alla volontà dei loro elettori, espressa tramite il partito.
ITA
This dissertation deals with the topic of political representation, and more specifically of the prohibition of imperative mandate, logically connected to it. After having described the historical process of representation and the theories of the various authors in favor of the imperative mandate or the free mandate, in the second chapter, the transformations connected to the affirmation in society of political parties are analyzed. Finally, some solutions are considered that have been thought and, in some cases, tried to constrain, within certain limits, the elected to respect the will of their voters, expressed through the party.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
782767_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 670.09 kB
Formato Adobe PDF
670.09 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/42905