L'idea base della tesi è stata quella di porre l'attenzione sulla questione culturale dei differenti gruppi etnici, legata ai processi migratori delle società globali, andando a toccare la dimensione individuale e collettiva dell'interazione sociale, che si trova nel rito, nel confronto con l'alterità e nella costruzione di uno spazio condiviso d'azione. Il progetto "Arte Migrante" si propone lo scopo di unire persone di differente provenienza geografica ed estrazione sociale, attraverso la realizzazione di attività artistiche e culturali. Il presente lavoro approfondisce i meccanismi di inclusione sociale degli immigrati, messi in campo dall'associazione torinese, attraverso un'analisi del processo rituale, delle performance artistiche come il gioco e la musica, dei processi di riconoscimento dell'alterità volti alla ricostruzione identitaria e dello spazio urbano come spazio di socialità.
"Arte Migrante": un nuovo modello d'inclusione possibile
BESSOLO, SARA
2017/2018
Abstract
L'idea base della tesi è stata quella di porre l'attenzione sulla questione culturale dei differenti gruppi etnici, legata ai processi migratori delle società globali, andando a toccare la dimensione individuale e collettiva dell'interazione sociale, che si trova nel rito, nel confronto con l'alterità e nella costruzione di uno spazio condiviso d'azione. Il progetto "Arte Migrante" si propone lo scopo di unire persone di differente provenienza geografica ed estrazione sociale, attraverso la realizzazione di attività artistiche e culturali. Il presente lavoro approfondisce i meccanismi di inclusione sociale degli immigrati, messi in campo dall'associazione torinese, attraverso un'analisi del processo rituale, delle performance artistiche come il gioco e la musica, dei processi di riconoscimento dell'alterità volti alla ricostruzione identitaria e dello spazio urbano come spazio di socialità.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
812236_tesidilaureaartemigrante.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
541.34 kB
Formato
Adobe PDF
|
541.34 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/42900