Harry Markowitz presentò un modello di composizione di portafoglio che cambiò il modo di trattare la selezione degli investimenti in ambito finanziario, introducendo il concetto di frontiera efficiente, una regione dello spazio che comprende tutti i portafogli che, data una certa varianza, massimizzano il rendimento atteso. Il mio lavoro si propone, dopo aver brevemente presentato il modello di Markowitz, di evidenziarne alcuni limiti, dandone possibili soluzioni, e di raffinare la selezione di portafoglio adottando un ulteriore criterio, quello del percentile. Il suo obiettivo è di ridurre la dimensione della frontiera efficiente, che ha il difetto di includere troppi possibili portafogli, senza dare all'investitore un criterio che lo porti a effettuare una scelta precisa. Il lavoro si conclude con alcuni esempi, che utilizzano dati reali, i quali, includendo nella selezione molti aspetti pratici degli investimenti finanziari, mostrano come il modello possa essere migliorato con alcune aggiunte. Inoltre viene mostrato come trovare la frontiera efficiente e l'insieme di portafogli che soddisfano il criterio del percentile.

Modello di Markowitz, limiti e raffinamenti

GRECO, FLAVIO
2018/2019

Abstract

Harry Markowitz presentò un modello di composizione di portafoglio che cambiò il modo di trattare la selezione degli investimenti in ambito finanziario, introducendo il concetto di frontiera efficiente, una regione dello spazio che comprende tutti i portafogli che, data una certa varianza, massimizzano il rendimento atteso. Il mio lavoro si propone, dopo aver brevemente presentato il modello di Markowitz, di evidenziarne alcuni limiti, dandone possibili soluzioni, e di raffinare la selezione di portafoglio adottando un ulteriore criterio, quello del percentile. Il suo obiettivo è di ridurre la dimensione della frontiera efficiente, che ha il difetto di includere troppi possibili portafogli, senza dare all'investitore un criterio che lo porti a effettuare una scelta precisa. Il lavoro si conclude con alcuni esempi, che utilizzano dati reali, i quali, includendo nella selezione molti aspetti pratici degli investimenti finanziari, mostrano come il modello possa essere migliorato con alcune aggiunte. Inoltre viene mostrato come trovare la frontiera efficiente e l'insieme di portafogli che soddisfano il criterio del percentile.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
836737A_upload.zip

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 74.17 kB
Formato Unknown
74.17 kB Unknown
836737_tesiflaviogreco.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 590.38 kB
Formato Adobe PDF
590.38 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/42892